MUSICA DA TASTO GIOVANNI ZAMBONI: SONATE DI INTAVOLATURA DI LEUTO DIEGO CANTALUPI, arciliuto Il PROGRAMMA Giovanni Zamboni (ca. 1664-1721) Sonata I Preludio – Allemanda – Corrente – Sarabanda – Minuet Sonata VI Allemanda – Giga – Sarabanda – Gavotta Pastorale (Schloss Rorhau, Ms Harrach II, pp. 10-11) Sonata VIII Arpeggio – Allemanda – Giga – Sarabanda […]
RECITAL DI CLAVICEMBALO ALLA CORTE DI PARIGI PAOLA NICOLI ALDINI, clavicembalo Il PROGRAMMA Jean-Henri D’Anglebert (1635-1689) “Deuxième Suite” en sol mineur I. Prélude II. Allemande III. Courante IV. 2° Courante V. Sarabande VI. Gigue VII. Gaillarde François Couperin (1668-1733) “Second Ordre” en ré mineur I. Allemande La Laborieuse II. Courante III. 2° Courante IV. Sarabande […]
LA MUSICA NON PARLA DAI TINTINNABULA AL CANNONE MARCO MUZZATI, relatore Il PROGRAMMA Le percussioni nella musica colta occidentale. Dalla Biblioteca Audio Musicale Serafino Rossi della Cappella Musicale di San Giacomo Maggiore: Le storie della musica. Lezioni, concerti e guide all’ascolto. L'ARTISTA Percussionista, musicologo, attore ed insegnante di percussioni, Marco Muzzati è laureato presso […]
CONCERTO DA CAMERA L'ALLIEVO E IL MAESTRO FRANZISKA SCHÖTENSACK, violino AUGUSTO GASBARRI, violoncello ACHIARA PULSONI, pianoforte Il PROGRAMMA Robert Schumann (1810-1856) Fünf Stücke im Volkston, op. 102 1. Mit humor 2. Langsam 3. Nicht Schnell, mit viel Ton zu spielen 4. Nicht zu rasch 5. Stark and markirt Johannes Brahms (1833-1897) Trio in La […]
MUSICA DA TASTO GALERIAS DEL ALMA MASSIMO LONARDI, vihuela Il PROGRAMMA Luys Milan (1500-1561?) Fantasia de consonancias y redobles Pavana VI Fantasia de consonancias y redobles Pavana IV Luys de Narvaez (1500-1555?) Diferencias sobre guardame las vacas Tres diferencias por otra parte Francesco da Milano (1497-1543) Fantasia Miguel de Fuenllana (1500-1579) Tiento Diego Pisador (1509-1557) […]
CONCERTO LIRICO-NARRATIVO MAESTRO ROSSINI, IN CUCINA! ALESSANDRA VICINELLI, soprano CHIARA CESARI, flauto SILVIA ORLANDI, pianoforte Il PROGRAMMA Gioacchino Rossini (1792-1868) 1) Ravanelli (composizione tratta dall'Opera Péchés de vieillesse) 2) Burro (composizione tratta dall'Opera Péchés de vieillesse) 3) Il vecchiotto cerca moglie (aria di Berta da "Il Barbiere di Siviglia") 4) Vorrei spiegarvi il giubilo (aria […]
LA MUSICA NON PARLA PADRE PELLEGRINO SANTUCCI: IL ‘‘SERVO” DELLA MUSICA GIUSEPPE MONARI (Direttore Artistico di Tactus), relatore Il PROGRAMMA Dalla Biblioteca Audio Musicale Serafino Rossi della Cappella Musicale di San Giacomo Maggiore: Le storie della musica. Lezioni, concerti e guide all’ascolto.
I VENERDÌ DEI SEMCHUKISTI DAL CLASSICO AL ROMANTICO LUCILLA ROSE MARIOTTI, violino LUIGI MOSCATELLO, pianoforte Il PROGRAMMA Johann Sebastian Bach (1685–1750) Adagio dalla Sonata n. 1 in sol minore per violino solo, BWV 1001 Wolfgang Amadeus Mozart (1756–1791) Sonata per violino e pianoforte in sol maggiore, K. 301 I. Allegro con Spirito II. Allegro Charles […]
MUSICA DA TASTO JOANNES HIERONYMUS KAPSBERGER: CARATTERI E VISIONI TIZIANO BAGNATI, chitarrone Il PROGRAMMA ascoltali aggiungersi le parole alle parole senza parola i passi ai passi uno a uno Samuel Beckett, Mirlitonnades 1976-1978 Hieronimus Kapsberger (1580 ca. - 1651) Toccata terza Toccata seconda arpeggiata, libro I Venezia 1604 Tiziano Bagnati (1960) Arpeggiata a modo mio sulla […]
RECITAL DI CHITARRA L'INFLUENZA DELLA MUSICA ANTICA NEL ‘900 PASQUALE VITALE, chitarra Il PROGRAMMA Gregorio Huwett (XVI sec.) Fantasia Alexandre Tansman (1897-1986) Cavatine I. Preludio 1 II. Sarabanda III.Scherzino IV. Barcarola Mario Castelnuovo Tedesco (1895-1968) Tonadilla Homage to R. Purcell No Hubo Remedio Benjamin Britten (1913-1976) Nocturnal after John Dowland op. 70 L'ARTISTA Pasquale Vitale nato […]
CONCERTO DA CAMERA LUCE DI QUESTO CORE: LE CANTATE DI BONONCINI AURATA FONTE ENSEMBLE MIHO KAMIYA, soprano PERIKLI PITE, violoncello VALERIA MONTANARI, clavicembalo Il PROGRAMMA Giovanni Bononcini (1670-1747) Cantate a voce sola e basso continuo (da I-Moe Mus. F. 1379) In siepe odorosa Aure che susurranti Divertimento VI in re minore Andante et Affettuoso – […]
I VENERDÌ DEI SEMCHUKISTI VARIAZIONI SUL VIOLINO GLORIA SANTARELLI, violino GIAN MARCO MASINI, pianoforte PENELOPE MAINI, violino LEONARDO RICCI, violino Il PROGRAMMA Johann Sebastian Bach (1685 – 1750) “Adagio" dalla III Sonata BWV 1005 Niccolò Paganini (1782 – 1840) Capriccio op. 1 n. 9 “La Caccia” Wolfgang Amadeus Mozart (1756 – 1791) Sonata per pianoforte […]
MUSICA DA TASTO ANATOMY OF MELANCHOLY: JOHN DOWLAND E CONTEMPORANEI DOMENICO CERASANI, liuto Il PROGRAMMA John Dowland (1563 – 1626) A fancy Melancholy Galliard Anthony Holborne (1545-1602) Fantasia Galliard Pavan Heres Paternus Master Mathias his Gagliard John Dowland Fortune my foe La mia Barbara John Johnson (1545-1594) Johnson’s Jewel Carman’s Whistle Robert Johnson (1583-1633) Fantasia The […]
RECITAL DI PIANOFORTE ASPETTI PIANISTICI FRA ‘700 e ‘900 MARCO OTTAVIANI, pianoforte Il PROGRAMMA Ludwig van Beethoven (1770-1827) Sonata n. 30 in mi maggiore, op. 109 I. Vivace, ma non troppo - Adagio espressivo II. Prestissimo III. Andante molto cantabile ed espressivo Robert Schumann (1810-1856) Carnaval: scènes mignonnes sur quatre notes, op. 9 Préambule (Quasi maestoso) […]
CONCERTO DA CAMERA BAROCCO E CLASSICISMO, RILETTURE DUO FLAUTO CHITARRA MORENA MESTIERI, flauto CARLO MASTROPIETRO, chitarra Il PROGRAMMA Georg Friedrich Handel (1685-1759) Sonata in la minore, HWV362 I. Larghetto II. Allegro III. Adagio IV. Allegro Johann Sebastian Bach (1685-1750) Sonata in mi maggiore, BWV 1035 I. Adagio ma non tanto II. Allegro III. Siciliano IV. […]
CONCERTO CORALE XI FESTIVAL CORALE INTERNAZIONALE “CITTÀ DI BOLOGNA” CORO EURIDICE DI BOLOGNA CORO POLIFONICO EUROPEO "GIUSEPPE DE CICCO" Il PROGRAMMA Musiche di C. Monteverdi, F. Mendelssohn, M. Duruflé , E. Elgar e G. Rossini. GLI ARTISTI L’Associazione Musicale “Giuseppe De Cicco” nasce nel 1996. Il coro svolge un’intensa attività concertistica sia in Italia che all’estero. […]
SANTA MESSA ANIMAZIONE LITURGICA CORO POLIFONICO EUROPEO "GIUSEPPE DE CICCO" MARIA CARMELA DE CICCO, direttrice Il PROGRAMMA Animazione Liturgica GLI ARTISTI L’Associazione Musicale “Giuseppe De Cicco” nasce nel 1996. Il coro svolge un’intensa attività concertistica sia in Italia che all’estero. Dal 1997 al 2000 ha collaborato con il Coro dell’Università di Vienna e l’Istituto di Cultura Austriaco dell’Ambasciata […]