CALENDARIO CONCERTI
BACH E SOR:
SPECCHIO DELLA TRASCENDENZA CHITARRISTICA
RECITAL CHITARRISTICO
YURI SANTANGELO, chitarra
J. S. Bach (1685-1750)
Suite a-moll BWV 995 (Lautenfassung)
Prelude, Allemande, Courante, Sarabande, Gavotte I
e II en Rondeaux, Gigue
Ferdinando Sor (1778-1839)
Troisième Fantaisie Op. 10
J. S. Bach (1685-1750)
Partita d-moll n. 2 BWV 1004
Ciaccona
Ferdinando Sor (1778-1839)
Andante Largo, Op. 5 nº 5
Curriculum:
Yuri Santangelo nasce nel 2000 a Firenze. Nel 2022
ha concluso, con lode, il Master in Performance
nella classe di Lorenzo Micheli presso il
Conservatorio della Svizzera Italiana. Ha
frequentato masterclass tenute da Paolo Pegoraro,
Pablo Márquez, Stefano Grondona, Judicaël
Perroy, Matteo Mela e Adriano del Sal. Nel 2025 è
risultato vincitore di numerosi premi nei concorsi
nazionali e internazionali tra cui tre primi premi
assoluti al 51° Concurso Internacional de
Guitarra “Fernando Sor”, “Città di
Padova” e “Giulio Rospigliosi”. Inoltre si
è classificato terzo nei Concorsi Internazionali
“Omaggio a Niccolò Paganini” e “Premio
Angelo Gilardino”, primo al “International
Florence Guitar Competition”, “Città di
Cervignano”, “Giovanni Ansaldi”, “Gaetano
Marziali” e molti altri. Si è esibito in sedi
come Palazzo Montecitorio, Palazzo di Giustizia di
Firenze e Giardino della Minerva a Roma.
Quest’ultimo concerto in occasione della
premiazione del concorso “Indicibili (in)canti”,
indetto dal MIUR e dalla SIAE, nel quale ha
ricevuto il premio per la composizione. Ha anche
realizzato musiche per il film “From Florence to
Mont Blanc”, diretto da Francesco Tomè. Ha
collaborato a numerosi progetti
dell’associazione “Punte di Spillo” contro
la violenza di genere e dal 2024 è membro dell’
associazione culturale “Musica a Traverso” con
cui collabora per la realizzazione di eventi volti
alla sensibilizzazione e allo sfruttamento del
territorio. Sempre nel 2024 suona all’interno
del “LongLake” Festival cameristico di Lugano
(CH) e chiude il 41° Festival Internazionale di
Lagonegro (PZ) insieme alla soprano Dafne Colombo,
con cui collabora dal 2022 sotto il nome di Iter
Vocis duo. Attualmente frequenta un Master in
Pedagogia sempre al Conservatorio della Svizzera
Italiana di Lugano. Insegna chitarra presso
“Filippo Rosini & Co Music School” a Cadenazzo
(CH) e “MusiCH Institute” a Comano (Lugano,
CH). Suona una chitarra del liutaio Ginevrino
Jacques Vincenti ispirata a Enrique García.
Ingresso offerta
I concerti del San Giacomo Festival sono organizzati a sostegno della distribuzione degli alimenti ai bisognosi presso i PP. Agostiniani di Bologna.
A concerto iniziato non sarà consentito l’ingresso in sala.