Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Dal Wiener Klassik all’Impressionismo

sabato, 28 Maggio, 2022 ore 18:00 - 19:00

DAL WIENER KLASSIK ALL’IMPRESSIONISMO
Duo Reppucci – Piccinini


Bernardo Reppucci, violino
Samuele Piccinini, pianoforte


IL PROGRAMMA

W.A. Mozart
Sonata in Si bemolle maggiore per pianoforte e violino KV 454
Largo – Allegro – Andante – Allegretto

L.V. Beethoven
Sonata in La minore per pianoforte e violino op. 23 n. 4
Presto – Andante scherzoso, più Allegretto – Allegro molto

C.A. Debussy
Sonata in Sol minore per violino e pianoforte L 140
Allegro vivo – Intermède – Finale


BERNARDO REPPUCCI
Diplomatosi sotto la guida del prof. G. Raspanti presso il Conservatorio di Cesena, si è perfezionato con il prof. F. Cusano presso la Scuola di musica di Fiesole. Si è laureato in Musicologia e beni musicali presso il DAMS di Bologna con una tesi su “La tecnique superieure de l’archet” di L. Capet e in Musica da camera presso il Conservatorio di Avellino. Ha seguito i corsi dei proff. B. Canino, L. Giardini, R. Noferini, A. Perpich. In veste di solista si è esibito insieme all’orchestra “G. Torelli” di Bologna, all’Orchestra da camera “Irpina” e alla Camerata “M.I.R.” nell’esecuzione dei principali concerti per violino di Bach, Mozart e Vivaldi. Svolge diverse attività cameristiche in duo con il pianista S. Piccinini, con il violoncellista C. Della Corte (DuoDEcima) e in quartetto ed ensemble con il Nomoi Italian Contemporay Ensemble e con l’Associazione Zenit 2000. È docente di violino presso il Liceo musicale di Lauro (AV).

SAMUELE PICCININI 
Si è diplomato brillantemente sotto la guida di Mauro Landi presso il Conservatorio di Bologna, dove successivamente ha ottenuto il Diploma Accademico di II livello con voto 110 e Lode. Recentemente ha conseguito il Diploma dell’Accademia Pianistica Internazionale di
Imola, dove ha seguito i corsi di Roberto Giordano, Ingrid Fliter, Leonid Margarius e Stefano Fiuzzi. Ha partecipato a masterclass con Alexander Lonquich, Leslie Howard, Jerome Rose, Benedetto Lupo, Brenno Ambrosini e Roberto Cappello. Ha vinto premi e borse di studio in concorsi nazionali e internazionali. Ha collaborato con l’Orchestra del Conservatorio di Bologna al Teatro Manzoni di Bologna nell’esecuzione del 1° Concerto di Beethoven (2011) e del 5° Concerto di Beethoven (2015). Il suo interesse per il fortepiano gli ha permesso di eseguire in concerto la sonata Hammerklavier di Beethoven su pianoforti storici dell’Oratorio S. Cecilia e della collezione Tagliavini a S. Colombano. Attualmente presta servizio come pianista accompagnatore presso il Conservatorio di Bologna.

Dettagli

Data:
sabato, 28 Maggio, 2022
Ora:
18:00 - 19:00

Luogo

Oratorio di Santa Cecilia
Oratorio di Santa Cecilia - Via Zamboni, 15
Bologna, 40126 Italia
+ Google Maps
www.revanger.com www.erguvanhaber.com www.erzurumozelders.com www.tekirdagtabldot.com www.gebzesaadet.com www.balikesiryenihaber.com www.ucanbalonmugla.com www.aymaras.com www.buyukorduhaber.com www.ambushm.com www.trabzonpostasi.com www.yalovaradyotv.com www.internetedirne.com www.duzcepark.com www.butuncanakkale.com www.ssgolfhotel.com www.ispartaradyonet.com www.tokathaberi.com www.tokathabersitesi.com www.escortlarrize.net www.sivashbr.net www.sivashaberci.com www.manisaotolastik.com www.yeniyasamgorukle.com www.alanyamado.com www.manavgatx.com