Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

ADDIO E DESIDERIO

sabato, 19 Ottobre, 2024 ore 18:00 - 19:00

ADDIO E DESIDERIO

RECITAL PIANISTICO


MARTIN RASCH, pianoforte


Programma

Ludwig van Beethoven (1770-1827)
Sonata in mi bemolle maggiore, Op. 81a “Les
Adieux”
I. Das Lebewohl (Les Adieux): Adagio – Allegro
II. Abwesenheit (L’ Absence): Andante espressivo
III: Das Wiedersehen (Le Retour): Vivacissimamente

Johann Sebastian Bach (1685-1750)
Capriccio sopra la lontananza del fratello
diletissimo BWV 992

Robert Schumann (1810-1856)
Fantasia in do maggiore Op. 17
I: Durchaus fantastisch und leidenschaftlich
vorzutragen
II: Mäßig
III: Langsam getragen


Curriculum

Martin Rasch è nato nel 1974 e vive a Monaco di
Baviera, dove ha studiato alla Hochschule für
Musik und Theater (conservatorio di Monaco di
Baviera) dai maestri Rainer Fuchs, Hugo Steurer e
Gerhard Oppitz.
Al centro della sua attività artistica sono
regolarmente rappresentazioni cicliche di opere
notevoli come “Il clavicembalo ben temperato“
di Joh. Seb. Bach, tutte le Sonate per pianoforte
di Mozart e soprattutto le 32 Sonate di Beethoven.
Le sue esperienze con questo cosmo di Beethoven
sono documentate su nove CD per la casa
discografica “audite”.
Insieme ai Münchner Symphoniker ha suonato i
cinque Concerti per pianoforte e orchestra di
Beethoven. A queste esibizioni sono seguiti
Concerti di Mozart, Schumann, Liszt, Chopin,
Brahms e Rachmaninov.
Ha anche eseguito serie di recital dedicate alle
composizioni importanti di Schubert, Schumann,
Chopin e Liszt. Si è impegnato per la diffusione
della Sonata per pianoforte di Julius Reubke, un
allievo geniale di Liszt.
Oltretutto si esibisce in numerosi concerti da
camera, tra l’altro insieme ai musicisti dell’
orchestra della Staatsoper München.
Per il Bayerischer Rundfunk (Radio Televisione
Bavarese) ha effettuato la registrazione
dell’opera completa pianistica di Arnold
Schönberg.
Ha ricevuto numerosi riconoscimenti e premi, tra i
quali il 1° Premio nel Concorso Internazionale di
Pianoforte in Calabria (1996), il Premio Culturale
dell’E.ON (2002), e il Premio Artistico Bavarese
(2004).
Dal 2002 insegna al Conservatorio di Monaco di
Baviera. Nel luglio 2024 è stato nominato
professore onorario.

Dettagli

Data:
sabato, 19 Ottobre, 2024
Ora:
18:00 - 19:00

Organizzatore

San Giacomo Festival
Telefono:
+39 051 225970
Email:
conventosgiacomomaggiore@gmail.com
Sito web:
www.sangiacomofestival.it

Luogo

Chiostro di Santa Cecilia
Via Zamboni, 15
Bologna, 40126 Italia
+ Google Maps
www.revanger.com www.erguvanhaber.com www.erzurumozelders.com www.tekirdagtabldot.com www.gebzesaadet.com www.balikesiryenihaber.com www.ucanbalonmugla.com www.aymaras.com www.buyukorduhaber.com www.ambushm.com www.trabzonpostasi.com www.yalovaradyotv.com www.internetedirne.com www.duzcepark.com www.butuncanakkale.com www.ssgolfhotel.com www.ispartaradyonet.com www.tokathaberi.com www.tokathabersitesi.com www.escortlarrize.net www.sivashbr.net www.sivashaberci.com www.manisaotolastik.com www.yeniyasamgorukle.com www.alanyamado.com www.manavgatx.com