Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

ALLEGRO SPICCATO

sabato, 21 Dicembre, 2024 ore 18:00 - 19:00

ALLEGRO SPICCATO

CONCERTO DI MUSICA BAROCCA


DUO DANIELE SALVATORE, flauti
MARIA LUISA
BALDASSARI, clavicembalo


Giovanni Antonio Piani (1678–dopo il 1759)
Sonata VI
I. Preludio Grave et affettuoso
II. Corrente Allegro e spiccato
III. Aria Allegro
IV. Andate
V. Allegro

Domenico Scarlatti (1685–1757)
Sonate K208, K209 per clavicembalo

Giovanni Antonio Piani
Sonata V (IX)
I. Preludio Grave e[t] affettuoso
II. Allemanda Allegro ma non presto
III. Grave
IV. Giga Poco allegro

Francesco Durante (1684-1755)
Toccata in Do maggiore
Sonata in Do maggiore

Francesco Mancini (1672–1737)
Sonata IV
I. Spiritoso/Largo
II. Allegro
III. Largo
IV. Allegro Spiccato


Curriculum
Daniele Salvatore è diplomato in Flauto Dolce,
Flauto Traverso, Composizione e Musica Corale e
Direzione di Coro. Col gruppo Charivari Ensemble,
ha inciso la “Partitura del primo libro de
canzoni francese” di N. Corradini e  “O miei
amanti” mentre con Armonia delle sfere ha
pubblicato “Flute Quartets” di G. Paisiello,
le “Produzioni Armoniche” di A. Bembo e i
“XII solos” di F. Mancini. Sono inoltre in
uscita l’integrale delle “Sonate per flauto”
di G. A. Piani. Inoltre ha inciso “Il Seicento
Italiano «alla Spagnuola»”, con musiche di A.
Falconieri. Come compositore ha avuto esecuzioni
in vari paesi d’Europa, Sud America, Medio
Oriente e Australia e ha pubblicato in Italia e
all’estero mentre diverse sue composizioni sono
state registrate su CD; inoltre ha curato
pubblicazioni di carattere didattico e di
carattere musicologico. Attualmente è docente di
Flauto dolce e Traversiere presso il conservatorio
di Bologna.
Maria Luisa Baldassari, è diplomata in
pianoforte, clavicembalo e Paleografia e Filologia
musicale. Come musicologa si è occupata di musica
sacra del XVII secolo, di musica italiana tra
Quattrocento e Cinquecento e di iconografia della
tastiera, curando apprezzate edizioni critiche
(Stabat Mater e Salve Regina di A. Scarlatti,
“La Dirindina” di G. B. Martini, opere per
tastiera di A. Antico e A. Valente). Ha inoltre
collaborato alla trascrizione di molte delle
composizioni registrate con l’Ensemble Les
Nations di cui è direttrice. Con questo ensemble
ha effettuato concerti in Italia e all’estero
(Spagna, Francia, Romania, Grecia) e registrato 9
CD di musiche sacre vocali e strumentali, ai quali
si aggiungono due cd solistici per cembalo e
organo. È stata invitata in numerosissimi
festival italiani ed europei, in USA e in Canada
collaborando con solisti di chiara fama e ha
inciso per le case discografiche Echo, Tactus,
Rivo Alto, EMI, Brilliant e Nuova Era. Attualmente
è docente di clavicembalo al conservatorio
“Martini” di Bologna.

Dettagli

Data:
sabato, 21 Dicembre, 2024
Ora:
18:00 - 19:00

Organizzatore

San Giacomo Festival
Telefono:
+39 051 225970
Email:
conventosgiacomomaggiore@gmail.com
Sito web:
www.sangiacomofestival.it

Luogo

Chiostro di Santa Cecilia
Via Zamboni, 15
Bologna, 40126 Italia
+ Google Maps
www.revanger.com www.erguvanhaber.com www.erzurumozelders.com www.tekirdagtabldot.com www.gebzesaadet.com www.balikesiryenihaber.com www.ucanbalonmugla.com www.aymaras.com www.buyukorduhaber.com www.ambushm.com www.trabzonpostasi.com www.yalovaradyotv.com www.internetedirne.com www.duzcepark.com www.butuncanakkale.com www.ssgolfhotel.com www.ispartaradyonet.com www.tokathaberi.com www.tokathabersitesi.com www.escortlarrize.net www.sivashbr.net www.sivashaberci.com www.manisaotolastik.com www.yeniyasamgorukle.com www.alanyamado.com www.manavgatx.com