
- Questo evento è passato.
CONCERTO CORALE
domenica, 22 Ottobre, 2017 ore 18:00 - 19:30

CELEBRAZIONE DEI CINQUECENTO ANNI DELLA RIFORMA
Su commissione dell’Istituto di Cultura Germanica
GRUPPO VOCALE HEINRICH SCHÜTZ
Laura Baffa, Victoria Constable, Daniela Curdorf, Maria Emma Dolza, Chiara Faiolo, Mila Ferri, Franca Fiori, Barbara Giorgi, Laura Manzoni, Marta Serra, Laura Vicinelli, Gabriele Corrado, Gianni Grimandi, Marcus Köhler, Gianni Mingotti, Giacomo Serra, Stefano Visinoni
Soli: Daniela Curdorf Laura Vicinelli, soprani
Marta Serra, alto
Gianni Mingotti, Stefano Visinoni, tenori
Giacomo Serra, basso
GRUPPO SRUMENTALE HEINRICH SCHÜTZ
Rebecca Roda, oboe e corno inglese
Franco Perfetti, fagotto
Willy Amadori, Inesa Baltasescu, violini
Maiu Kull, viola
Elena Giardini, violoncello
ENRICO VOLONTIERI, organo
ROBERTO BONATO, direttore
Il PROGRAMMA
Johann Walter (1496-1570)
da Geystlisches gesangk Buchlein, 1524:
Komm Gott Schöpfer Heiliger Geist a 4 voci
Es ist das Heil uns kommen her a 4 voci
Jesus Christus, unser Heiland a 5 voci
Aus tiefer Not a 4 voci
Heinrich Schütz (1585-1672)
da Psalmen Davids 1619:
Aus der Tiefe, SWV 25
[testo biblico nella traduzione di M. Lutero]
a otto voci in due cori
Dietrich Buxtehude (1637-1707)
Cantata Erhalt uns Herr, BuxWV 27
[testo originale di M. Lutero]
per coro a 4 voci, 2 violini e b.c.
Johann Sebastian Bach (1685-1750)
Cantata Ein feste Burg (Festo Reformationis), BWV 80
[testo e melodia originali di M. Lutero]
per soli, coro e orchestra da camera nella riduzione per oboe, fagotto, quartetto d’archi e b.c. di Enrico Volontieri
Dal corale protestante si sviluppa tutta la musica d’arte occidentale sino ad oggi. Il concerto ripercorre alcune tappe di quel fulgido e imperituro cammino. Gli albori: Walter, collega e amico di Lutero. Il Seicento: Buxtehude, che proietta il corale più semplice nella dimensione anche concertata con strumenti. Bach (il Settecento) che, a partire dal corale, ossatura del primo e ultimo movimento delle Cantate, inserisce tra essi recitativi e arie solistiche a mo’ di commento. La cantata scelta per questa occasione non poteva essere che la n. 80: Ein feste Burg ist unser Gott, considerata l’inno per antonomasia della Riforma.
GLI ARTISTI
Il Gruppo Vocale “Heinrich Schütz”, costituitosi a Bologna nel 1985 sotto la guida di E. Volontieri, è diretto dal 2006 da Roberto Bonato. Il repertorio spazia dalle vette rinascimentali di Lasso e Palestrina a quelle barocche di Bach e Haendel, con particolare attenzione per Schütz ma senza dimenticare altri grandi come Buxtehude, Carissimi, Vitali, Scarlatti, Mozart, Brahms. Il Gruppo vocale ha tenuto concerti in numerose città italiane, in formazione vocale o accompagnato da vari organici strumentali (Orchestra Barocca Modo Antiquo, Accademia Bizantina, Ensemble Harmonicus Concentus, Filamonica della Franciacorta, ecc.), esibendosi per importanti manifestazioni musicali in tutta Italia. Nel 2011 ha realizzato l’esecuzione integrale della Johannes-Passion e nel 2016 della Messa in si minore di J. S. Bach. È ospite abituale del S. Giacomo Festival di Bologna, per il quale ha anche eseguito i Responsori del Venerdì e del Sabato Santo di Gesualdo da Venosa. Ha pubblicato con Carlo Mazzoli il CD “Voci dell’anima” dedicato alla vocalità sacra tra Sette e Ottocento per coro e pianoforte. L’attività del Gruppo comprende anche l’esecuzione in liturgi a di messe del grande repertorio polifonico a 4 e 6 voci, quali “Brevis” di C.H. Biber, “a 4 da Cappella” di C. Monteverdi, “Aeterna christi munera”, “Brevis”, “Sine nomine”, “Papae Marcelli” di G.P. Da Palestrina, a 4 di W. Byrd, “Praeter rerum seriem” a 7 di Cipriano De Rore. Nel giugno 2017 il Gruppo è stato protagonista di una serie di concerti della Rassegna “Vespri a San Vitale” nell’ambito di Ravenna Festival 2017.
Roberto Bonato, diplomato in pianoforte sotto la guida di S. Manfredini al Conservatorio di Bologna, ha conseguito poi i diplomi in musica corale e direzione di coro, direzione d’orchestra al conservatorio G. B. Martini di Bologna studiando coi maestri T.Gotti e M. Benini. Ha frequentato corsi di perfezionamento in pianoforte con C. Mazzoli, in direzione di coro e Masterclass in direzione d’orchestra con G. Gelmetti a Milano. Svolge attività concertistica come pianista e direttore di cori ed ensemble strumentali. E’ stato maestro collaboratore al Teatro Comunale di Bologna e all’Orchestra dell’Emilia Romagna. Dirige attualmente il coro “V.Bellini” di Budrio ed insegna pianoforte in diverse scuole musicali di Bologna e provincia. Dal 2006 collabora stabilmente con il gruppo Schütz.