
- Questo evento è passato.
CONCERTO DA CAMERA: EVOCATE LONTANANZE
sabato, 21 Aprile, 2018 ore 18:00 - 19:30
Offerta Libera
CONCERTO DA CAMERA
IL VIAGGIO IN SALOTTO: EVOCATE LONTANANZE
MANUELA RASORI, soprano
CHIARA SINTONI, pianoforte
Il PROGRAMMA
PRESAGI DI VIAGGIO
Franz Schubert (1797-1828)
da “Die schöne Müllerin” (“La bella mugnaia”) , D. 795, Op. 25 (1823):
n. 1: “Das Wandern” (W. Müller)
Robert Schumann (1810-1856)
da “Liederkreis”, Op. 35 (1840):
n. 3: “Wanderung” (J. Kerner)
Clara Wieck Schumann (1819-1896)
“Der Wanderer in der Sägemühle”, 1831 (J. Kerner)
NOSTALGIA PER L’ITALIA
Fanny Mendelssohn Hensel (1805-1847)
“Sehnsucht nach Italien” (“Kennst du das Land”), 1822 ( J.W. von Goethe)
Giuseppe Verdi (1813-1901)
da “Composizioni da camera per canto e pianoforte”:
“L’esule”, 1839 (T. Solera)
Franz Schubert
“Mignon” (“Kennst du das Land”), D. 321, 1815 (J.W. von Goethe)
Jules Massenet (1842-1912)
da “20 Mélodies”, Op. 14 (1868):
n. 13: “Chanson de Capri” (L. Gallet)
RICHIAMI D’ORIENTE
Georges Bizet (1838-1875)
da “20 Mélodies”, op. 21 (1867):
n. 4: “Adieux à l’hôtesse arabe” (V. Hugo)
Gaetano Donizetti (1797-1848)
“La sultana” (L. Tarantini)
VAGABONDARE DI ZINGARA
Giuseppe Verdi
da “Composizioni da camera per canto e pianoforte”:
“La zingara” (S.M. Maggioni)
Hugo Wolf
da “Eichendorff-Lieder” (1889):
“Die Zigeunerin”
MOVENZE D’ISPAGNA
Gioachino Rossini
da “Deux nouvelles compositions”:
“À Grenade” (E. Pacini)
“Canzonetta spagnuola – en medio a mis colores” (pubbl. 1829)
da “Péchés de vieillesse”, vol. XI, Miscellanée de musique vocale:
“Aragonese” (“Mi lagnerò tacendo”)
Léo Delibes (1836-1891)
“Les filles de Cadix. Boléro”, pubbl. 1887 (A. de Musset)
GLI ARTISTI
Manuela Rasori, compiuti studi umanistici, diplomata in Canto al Conservatorio d i Rovigo, ha debuttato in Petite Messe Solemnelle di Rossini (Direttore F. Angius) in La serva padrona e Stabat Mater di Pergolesi. I° Premio Assoluto al V° Concorso Nazionale “Franz Schubert”, vincitrice del VI° Concorso Nazionale di Canto “A. Lazzari “ di Genova, si è distinta al VI° Concorso Nazionale di Canto da camera di Conegliano Veneto e al XIV Concorso internazionale di Finale Ligure. Si è perfezionata nel repertorio liederistico con E. Werba e I. Gage e nel repertorio francese e contemporaneo con D. Dorow. Componente, fra i fondatori, del “Farbenmelodie Ensemble” e del gruppo vocale “Vocinblu”, già Artista del Coro stabile del Teatro Comunale di Bologna, fa parte dell’Ensemble barocco “Il Medoro” e del “Mirabilia Vocal Ensemble”. Svolge attività solistica nel repertorio cameristico con predilezione per la liederistica, il ‘900 storico e la musica contemporanea. Ha sostenuto ruoli solistici in produzioni del Teatro Comunale di Bologna ed eseguito, in prime assolute, musiche di compositori italiani contemporanei (Guarnieri, Furgeri, Benati, Galante, Landuzzi ecc.).
Chiara Sintoni, docente di Musica nell’Istituto di Cultura e di Lingue “Marcelline”, Bolzano, è diplomata in Pianoforte nel Conservatorio di Ferrara, ove ha compiuto studi di Organo e Clavicembalo, laureata con lode in DAMS nell’Università di Bologna e Dottore di ricerca nell’Università di Trento. Collabora col Dipartimento delle Arti dell’ateneo bolognese (assegnista di ricerca nel 2013/2014) e ha collaborato con la Libera Università di Bolzano (2008/2011). Nel corrente a.a. ha insegnato Pedagogia musicale per Didattica della musica al Conservatorio “L. Refice” di Frosinone, come formatrice nei percorsi pre-FIT. Ha pubblicato “I trattati pianistici prima e dopo l’Ottocento. Tra didattica, sociologia e organologia”, Roma 2013. Vincitrice nel 2016 di una borsa di studio allo Staatliches Institut für Musikforschung di Berlino per un progetto di ricerca sul pianoforte storico, attualmente studia Fortepiano al Conservatorio di Bologna sotto al guida di Carlo Mazzoli. Svolge attività concertistica prevalentemente in duo (pianoforte a 4 mani e voce/pianoforte e fortepiano).