
- Questo evento è passato.
CONCERTO DA CAMERA: L’ALLIEVO E IL MAESTRO
venerdì, 12 Ottobre, 2018 ore 18:00 - 19:30
Offerta Libera
CONCERTO DA CAMERA
L’ALLIEVO E IL MAESTRO
FRANZISKA SCHÖTENSACK, violino
AUGUSTO GASBARRI, violoncello
ACHIARA PULSONI, pianoforte
Il PROGRAMMA
Robert Schumann (1810-1856)
Fünf Stücke im Volkston, op. 102
1. Mit humor
2. Langsam
3. Nicht Schnell, mit viel Ton zu spielen
4. Nicht zu rasch
5. Stark and markirt
Johannes Brahms (1833-1897)
Trio in La maggiore, op. postuma
I. Moderato
II. Vivace – Trio
III. Lento
IV. Presto
GLI ARTISTI
Franziska Schotensack – Si diploma con il massimo dei voti e la lode al Conservatorio G. Verdi di Milano nella classe di Daniele Gay. In ambito cameristico collabora con Ensenble Alraune. Collabora con l’orchestra pistoiese Leonore, Maggio Musicale Fiorentino, Teatro Petruzzelli di Bari, Teatro Regio di Torino. Nel 2011 vince la borsa di studio Ferenc-Fricsay presso la Deutsches Symphonie Orchester Berlin. Vince l’audizione per il ruolo di Spalla nell’orchestra giovanile Luigi Cherubini diretta da Riccardo Muti. E’ stata spalla dell’Orchestra dell’Accademia Mozart di Bologna. Nel 2008 fonda il Quartetto Lyskamm.
Augusto Gasbarri – Si diploma col massimo dei voti sotto la guida di M. Magri al conservatorio L. D’Annunzio, Pescara. Ha frequentato il corso di formazione orchestrale presso la Scuola di Musica di Fiesole e l’Orchestra Giovanile Italiana sotto la guida dei Maestri Farulli, Baraz, Zigante, Nannoni e il Master Postgraduate presso la Universität Mozarteum Salzburg nella classe di E. Bronzi. E’ stato componente dell’Orchestra Mozart diretta da C. Abbado. Ha collaborato con l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, I Solisti Aquilani, la Camerata Salzburg, è vincitore di concorsi presso l’Orchestra Sinfonica di Roma, l’Orchestra del Teatro Regio di Torino e attualmente è Primo Violoncello dell’Orchestra Regionale Toscana.
Chiara Pulsoni – Si diploma presso il Conservatorio L. D’Annunzio di Pescara e consegue la Laurea nel Biennio Specialistico di II livello in pianoforte con il massimo dei voti e la lode. Collabora come pianista presso i seguenti conservatori: L. D’Annunzio di Pescara, C. Monteverdi di Bolzano, G. B. Martini di Bologna. E’ pianista accompagnatore di masterclass delle prime parti delle più importanti orchestre italiane ed europee. Lavora come pianista di sala presso il Teatro Regio di Parma, Teatro Verdi di Busseto, Teatro Bellini di Catania, Perugia Music Fest, Teatro Marrucino di Chieti, Ente Luglio Musicale Trapanese.