
- Questo evento è passato.
CONCERTO DA CAMERA: LUDWIG VAN SENZA ORCHESTRA
sabato, 7 Settembre, 2019 ore 18:00 - 19:30
Offerta Libera
CONCERTO DA CAMERA
LUDWIG VAN SENZA ORCHESTRA
LORENZO GROSSI E MARCO SANTIÀ, pianoforte a quattro mani
Il PROGRAMMA
Ludwig van Beethoven (1770 – 1827)
Sinfonia n. 1 op. 21 (après H. Ulrich)
I. Adagio molto – Allegro con brio
II. Andante cantabile con moto
III. Menuetto. Allegro molto e vivace
IV. Finale. Adagio – Allegro molto e vivace
Sinfonia n. 6 op. 68, “Pastorale” (après C. Czerny)
I. Piacevoli sentimenti che si destano nell’uomo all’arrivo in campagna: Allegro ma non troppo
II. Scena al ruscello: Andante molto mosso
III. Allegra riunione di campagnoli: Allegro
IV. Tuono e tempesta: Allegro
V. Sentimenti di benevolenza e ringraziamento alla Divinità dopo la tempesta: Allegretto
GLI ARTISTI
Marco Santià, nato a Ravenna nel 1979, si diploma in pianoforte sotto la guida di Giovanni Valentini, presso il Conservatorio G.B. Pergolesi di Fermo, poi in composizione e direzione d’orchestra con Cristina Landuzzi e Luciano Acocella, presso il Conservatorio G.B. Martini di Bologna. Vince la borsa di studio dell’Académie Musicale de Villecroze per una masterclass con Dalton Baldwin e quella del Rotary Club Ravenna, intitolata all’Ing. Dragoni. Ha eseguito ed inciso per Brilliant Classics Il servo padrone di Aldo Tarabella, The Telephone e The Medium di Giancarlo Menotti, diretti da Flavio Emilio Scogna.
Lorenzo Grossi, nato a Ravenna nel 1989, comincia lo studio del pianoforte a quattro anni con Nicoletta Fenati. Nel 2009 si diploma con il massimo dei voti e la lode presso l’Istituto G. Verdi di Ravenna, dove conseguirà il Biennio in musica da camera nel 2014 con lo stesso esito. Dal 2001 al 2009 si perfeziona con Marian Mika, Andrea Lucchesini, Massimiliano Ferrati, Bruno Canino, Jiri Hlinka, Daniel Pollack, Benedetto Lupo, Franco Scala, Francesco Libetta e Davide Cabassi. Nel 2009 entra all’Accademia Incontri col Maestro di Imola, diplomandosi con Riccardo Risaliti e frequentando parallelamente i corsi di direzione d’orchestra di Marco Boni. Nel 2014 viene ammesso al Master pianistico di Frank Braley al Conservatoire National Supérieur de Musique et de Danse de Paris, ottenendo il titolo nel 2016. Si è esibito con Roman Kim, Emanuele Urso, Gianluca Tassinari, Giacomo Cardelli e l’Ensemble 900 diretto da Elena Schwarz. Frequenta il Master in Pedagogy presso il Conservatorio della Svizzera Italiana di Lugano nella classe di Mauro Harsch.