
- Questo evento è passato.
CONCERTO DA CAMERA: MOZART. FANTASIE, SONATE E CONCERTI
domenica, 16 Giugno, 2019 ore 18:00 - 19:30
Offerta Libera
CONCERTO DA CAMERA
MOZART: FANTASIE, SONATE E CONCERTI
Roberto Satta, pianoforte
Johannes Baldo, corno
Piero Mioli, musicologo
Il PROGRAMMA
Wolfgang Amadeus Mozart (1756 – 1791)
Fantasia per pianoforte in re minore, KV 397
Fantasia per pianoforte in do minore, KV 475
Sonata per pianoforte in do minore, KV 457
I. Molto allegro
II. Adagio
III. Allegro assai
Concerto per corno e pianoforte in mi bemolle maggiore, KV 447
I. Allegro
II. Romance: larghetto
III. Allegro
GLI ARTISTI
Roberto Satta, nato a Faenza nel 1970 si è diplomato in pianoforte al Conservatorio “L. Cherubini” di Firenze sotto la guida del M.o Giancarlo Cardini. Si è diplomato in clavicembalo al Conservatorio “A. Boito” di Parma e si è laureato all’Università di Bologna in DAMS. Svolge intensa attività concertistica in Italia e all’estero, sia come solista che in formazioni cameristiche. In veste di solista si è esibito con l’Orchestra da Camera “T. Traetta” al Teatro Comunale di Faenza e con l’Orchestra Filarmonica “Mihail Jora” all’Ateneu di Bacau (Romania). Affianca all’attività concertistica quella musicologica e didattica a Bolzano.
Johannes Baldo, nato a Bolzano nel 2003, inizia nel 2010 a suonare il corno francese con il prof. Stephan Hanspeter alla Musikschule „Sepp Thaler” di Ora (Bolzano). Nel 2014 si classifica 1° con lode e plauso della giuria, nella propria categoria al concorso „Prima la Musica“ a Hall in Tirol (Austia), Dal 2015 viene seguito dal Prof. Norbert Stertz con il quale termina nel 2018 il percorso Pre-Afam del Conservatorio di Bolzano con 10/10. A luglio 2016, 2017 e 2018 partecipa alle Masterclass presso il Maggio musicale fiorentino. Nel 2017 viene selezionato per un master triennale di specializzazione per corni solisti presso la Scuola di Musica di Fiesole, tenuta dal maestro Luca Benucci. Da gennaio 2017 viene seguito regolarmente con lezioni individuali a cadenza mensile dal Prof. Dale Clevenger e partecipa al concorso „Prima la musica“ a Wattens (Austria) dove si classifica primo nella propria categoria.
Piero Mioli si è laureato in storia della musica e perfezionato in filologia classica all’Università di Bologna. È stato docente di Storia della musica al Conservatorio “Martini” di Bologna dal 1988. È consigliere d’arte dell’Accademia Filarmonica di Bologna, presidente della Cappella Musicale di S. Maria dei Servi. Ha scritto numerose biografie di compositori.