
- Questo evento è passato.
CONCERTO DA CAMERA: NOBILDONNE, VERE E PRESUNTE
sabato, 4 Maggio, 2019 ore 18:00 - 19:30
Offerta Libera
CONCERTO DA CAMERA
NOBILDONNE, VERE E PRESUNTE
MARIANGELA ROSOLEN, soprano
CARLO ARDIZZONI, pianoforte
Il PROGRAMMA
G.F. Händel (1685-1759)
Aria di Cleopatra “Da tempeste il legno infranto” (dall’opera Giulio Cesare)
W.A. Mozart (1756-1791)
Scena ed aria della contessa ”Dove sono i bei momenti” (dall’opera Le nozze di Figaro)
V. Bellini (1801-1835)
Scena e finale: “Ah, se un’urna” (dall’opera Beatrice di Tenda)
L. Bard (1869-1959)
Valzer di Frou Frou (dall’operetta La Duchessa del bal tabarin)
J. Strauss (1825-1899)
Mein herr marquis (dall’operetta Il pipistrello)
G. Donizetti (1797-1848)
Finale “Al dolce guidami castel natìo” (dall’opera Anna Bolena)
GLI ARTISTI
Pordenonese di nascita, Bolognese di adozione, Mariangela Rosolen si è diplomata col massimo dei voti presso il Conservatorio di musica G.B. Martini di Bologna in “canto” ramo “cantanti” sotto la guida del Maestro Leone Magiera ed in “pianoforte principale” sotto la guida del Maestro Ottavio Orioli. Si è perfezionata in “lied tedesco” con il Maestro Elio Battaglia, in “tecnica ed interpretazione” con il Soprano Gabriella Ravazzi, in “musica nel novecento” con il Soprano Liliana Poli. Si è classificata finalista ai Concorsi Internazionali per cantanti lirici: Premio G. Verdi, Parma: “premio speciale”; Premio A. Peri, Reggio Emilia; Premio A. Pertile, Bologna: “terza classificata”; Finalista al “Concorso Nazionale di musica vocale da camera”, Premio Città di Conegliano. Vincitrice dei premi: “Felce D’oro”, patrocinato dal Circolo della Stampa, Bologna; Premio Internazionale di Belle Arti – Città di Bologna, patrocinato dal Circolo della Stampa di Bologna e dall’Ambasciata popolare di Polonia in Italia”; Premio Very Special Arts Italia, Milano: menzione onorevole per la musica. Ha svolto attività di “artista del coro” presso la Sede Rai di Milano. è Docente di Pianoforte nella Scuola Media Statale ad indirizzo musicale. Parallelamente, svolge attività concertistica in Italia e all’estero.
Nato a Bologna, Carlo Ardizzoni svolge un’intensa attività quale pianista accompagnatore, collaborando in particolar modo con cantanti lirici ed operettisti. Ha frequentato il corso di Organo e Composizione organistica presso il Conservatorio A. Pedrollo di Vicenza, con il M° Antonio Cozza, diplomandosi nel 1991. Si è esibito in varie città, in Italia ed all’estero (Austria, Croazia, Giappone, Perù, Repubblica Ceca, Slovenia). Dal Luglio 2010 ha svolto alcune tournée in Giappone per la registrazione di un Cd e numerosi concerti. Dal 2014 viene invitato ad esibirsi alla Festa della storia che si tiene ogni anno a Bologna.