
- Questo evento è passato.
CONCERTO DA CAMERA: OMAGGIO A BEETHOVEN
sabato, 14 Settembre, 2019 ore 18:00 - 19:30
Offerta Libera
CONCERTO DA CAMERA
OMAGGIO A BEETHOVEN
DUO CESARETTI-TURA, pianoforte
Il PROGRAMMA
Giuseppe Verdi (1813-1901)
Sinfonia da “Aroldo”
Ludwig van Beethoven (1770-1827)
Sinfonia n. 6 op. 68, “Pastorale”
I. Allegro ma non troppo
II. Andante molto mosso
III. Allegro
IV. Allegro
V. Allegretto
Gioachino Rossini (1792-1868)
Ouverture da “Barbiere di Siviglia”
GLI ARTISTI
Francesca Cesaretti (1981) ha studiato pianoforte con il M° Giuliano Mazzoccante, diplomandosi presso il Conservatorio “G. Braga” di Teramo nel 2009. Dal 2017 apre la sede dell’Associazione nazionale Donatori di Musica presso il reparto di oncologia dell’ospedale di Rimini, organizzando concerti con musicisti di fama internazionale. Dal 2016 suona nella insolita formazione del sestetto In Liebe. Oltre che a presentarsi in concerto in diverse sedi italiane, conduce e realizza la pubblicazione di un CD, uscito nel 2019 per Da Vinci Edition, dedicato ai cicli dei Liebeslieder op. 52 e 65 di Brahms per quartetto vocale e pianoforte a 4 mani e i Ländler per pianoforte a 4 mani di Schubert, trascritti dallo stesso Brahms, assieme alla pianista Ilaria Torresan e ai cantanti Stela Dicusară, Federica Cacciatore, Alessandro Vannucci, Lorenzo Bonomi.
Davide Tura (1986) si laurea in pianoforte col Maestro Roberto Cappello (2013) dopo aver studiato all’Accademia Liszt di Budapest. Lavora come pianista, compositore e direttore d’orchestra. È fondatore e direttore del Virgilio Ensemble e della Einstein Youth OrcheStar, direttore artistico del festival musicale Suono DiVino di Sogliano al Rubicone e Petrangolini Festival di Rimini. Riceve commissioni da ensemble, concertisti e privati. Come interprete e compositore ha registrato CD, colonne sonore e si è esibito in Svezia, Francia, Austria, Ungheria, Germania e Italia. Si dedica da tempo al lavoro di ricerca su compositori meno noti. Il Maestro Luigi Zanuccoli (1878-1944) è il compositore a cui dedica attualmentei suoi studi atti a divulgare ed editare la sua musica, ancora ineseguita per la maggior parte e manoscritta. La sua composizione “Fragments” per settimino è stata suonata dalla radio nazionale austriaca ORF e anche nel teatro veneziano “La Fenice”.