
- Questo evento è passato.
CONCERTO DA CAMERA: SONATA E TEATRO NEL CLARINETTO
domenica, 2 Settembre, 2018 ore 18:00 - 19:30
Offerta Libera
CONCERTO DA CAMERA
SONATA E TEATRO NEL CLARINETTO
MATTEO SUCCI, clarinetto
MARCO SANTIÀ, pianoforte
Il PROGRAMMA
C. Saint-Saëns (1835-1921)
Sonata op. 167
I. Allegretto
II. Allegro animato
III. Lento
IV. Molto allegro
J. Brahms (1833-1897)
Sonata op. 120 n. 1
I. Allegro appassionato
II. Andante un poco Adagio
III. Allegretto grazioso
IV. Vivace
G. Pierné (1863-1937)
Canzonetta
H. Klosé (1808-1880)
Quatre morceaux élégants op. 22
– Fantaisie sûr Marco Spada
– Cavatine du Barbier de Séville
– Souvenirs de Varsovie
– Cavatine de la Norma
GLI ARTISTI
Matteo Succi. Nato a Ravenna nel 1997, intraprende lo studio del clarinetto a dodici anni presso l’Istituto G. Verdi di Ravenna sotto la guida di Mirco Ghirardini e si diploma col massimo del voti e la lode nella classe di Mariafrancesca Latella. Dal 2013 al 2015 è vincitore del XVIII concorso di esecuzione musicale “Rotary Club Teramo Est” di Atri, della V edizione del concorso “Antonio Salieri” di Legnago (sezione fiati), aggiudicandosi inoltre il premio speciale della giuria Virtuosité, del concorso “I nuovi talenti del clarinetto” indetto dall’Accademia del Clarinetto di Camerino e del VI concorso internazionale” Città di Firenze premio Crescendo”. Nel maggio del 2015 esegue il Concerto per clarinetto e orchestra K. 622 di W. A. Mozart con l’Orchestra Filarmonica degli I.S.S.M. riuniti G. Verdi e G. Lettimi, diretta da Marco Titotto, presso l’Aula Magna del Palazzo dei Congressi di Ravenna e il Teatro degli Atti di Rimini. Nell’ottobre del 2016 si esibisce per l’Associazione Angelo Mariani e nel novembre 2017 ha partecipato al festival da Firenze all’Europa “Une pensée à Florence”.
Marco Santià. Nato a Ravenna nel 1979, comincia gli studi musicali a sette anni, diplomandosi in pianoforte nel 1999 sotto la guida di Giovanni Valentini, presso il Conservatorio Pergolesi di Fermo. Si perfeziona con Enrico Belli, Andrzej Jasinski, Jörg Demus, Pier Narciso Masi e Konstantin Bogino. Dopo una formazione umanistica, si diploma in composizione e direzione d’orchestra nelle classi di Cristina Landuzzi e Luciano Acocella, presso il Conservatorio Martini di Bologna. Si è esibito nelle città di Bologna, Parma, Busseto, Reggio Emilia, Imola, Rimini, Brescia, Milano, Bergamo, Carrara, Lucca, Verona, Rovigo, Ancona, Fermo, Macerata, Velletri, Salisburgo, Barcellona e Villecroze. É stato ospite televisivo per A tambur battente, Trenta minuti e Fuori Roma, radiofonico per Il pianista, Ultimo Grido e Il catalogo è questo di Radio Classica e per Il ridotto dell’opera della RSI.