
- Questo evento è passato.
CONCERTO DI MANDOLINI: TRA LE CORDE DEL ‘700
lunedì, 21 Maggio, 2018 ore 21:00 - 22:30
CONCERTO DI MANDOLINI
TRA LE CORDE DEL ‘700
CAPPELLA MUSICALE DI SAN GIACOMO MAGGIORE
MARIA CLEOFE MIOTTI, ANDREA BAZZONI,
mandolini storici: lombardo, bresciano, napoletano
ANNA MOSCONI, basso di viola
MONICA PAOLINI, chitarra
ROBERTO CASCIO, arciliuto
Il PROGRAMMA
Nicola Romaldi (1680-1740)
Sinfonia per 2 mandole e basso in Do maggiore
I. Allegro
II. Adagio
III. Allegro
Fra. Giuseppe Paolucci (1727-1776)
Sonata V per 2 mandolini e basso in Sol maggiore
I. Allegro
II. Affettuoso
III. Allegro
Giacomo Merchi (1730-1789)
Trio I a 2 mandolini e basso in Re maggiore
I. Andantino
II. Allegro assai
III. Minuetto
Giacomo Merchi (1730-1789)
Trio IV a 2 mandolini e basso in Mi bemolle maggiore
I. Largo
II. Allegro
III. Grazioso
Francesco Corbetta (ca. 1615-1681)
Da “Varii capricii per la ghittara spagnuola”, 1643:
Sinfonia prima e seconda
Nicola Matteis (ca. 1640-ca. 1713)
Da “The false consonances of Musick”, 1682:
Preludio e Aria
Giovanni Battista Granata (1620-1687)
Da “Nuova scielta di Capricci Armonici e Suonate Musicali in vari Tuoni”, 1651:
Sinfonia a dui
Emanuele Barbella (1710-1773)
Duo n. 5 per 2 mandolini con basso ad libitum in Sol maggiore
I. Comodo
II. Alla maniera Siciliana (Compassionevole andantinetto di molto)
III. Alla Venezia (Allegro assai e con brio)
Giovanni Battista Gervasio (1725-1785)
Sinfonia per 2 mandolini e basso in Re maggiore
I. Allegro spiritoso assai
II. Larghetto andantino
III. Allegro assai spiritoso
GLI ARTISTI
Maria Cleofe Miotti si è diplomata in mandolino al Conservatorio “Pollini” di Padova col M° Ugo Orlandi, dove, nel 2006, ha conseguito anche il diploma accademico di II livello col massimo dei voti e la lode. Suona in duo con la chitarra e con l’arpa, in quartetto e, come mandolino solista, in varie formazioni cameristiche italiane fra cui i Solisti Veneti, partecipando a concerti e tournée in Italia e all’estero (Canada, Asia, Portogallo, Austria, Svizzera, Brasile, ecc.); dal 1995 collabora con l’Orchestra del Teatro alla Scala di Milano, del Teatro Comunale di Bologna, Modena, Reggio Emilia, Ferrara, Firenze, Bolzano.
Monica Paolini, si è diplomata in chitarra classica sotto la guida di Armando MARROSU, segue i corsi di perfezionamento del Maestro spagnolo Alberto PONCE all’Ecole Normale de Musique “A.Cortot” di Parigi, dove consegue il “Diplome Supérieur d’Exécution” ed il prestigioso “Diplome Supérieur de Concertisme”. Approfondisce lo studio del repertorio rinascimentale e barocco con Javier HINOJOSA e più tardi con Rolf LISLEVAND, su strumenti originali, alla Musikhochschule di Trossingen, in Germania. Premiata in diversi Concorsi – tra cui: I° premio al Concorso Internazionale “Ville de Carpentras”, Francia, I° premio al “Certamen Internacional Francisco Tarrega” di Benicàsim, in Spagna, 2° premio al Concorso Internazionale “Città di Alessandria”- è docente di chitarra presso il Conservatorio “F. Venezze” di Rovigo.