
- Questo evento è passato.
CONCERTO LIRICO: ARIE D’OPERA DEL ‘900 ITALIANO
domenica, 25 Novembre, 2018 ore 18:00 - 19:30
Offerta Libera
CONCERTO LIRICO
ARIE D’OPERA DEL ‘900 ITALIANO
FEDERICA DI ROCCO, soprano
SILVIA ORLANDI, pianoforte
Il PROGRAMMA
Giacomo Puccini (1858-1924)
Quando m’en vo da “La Bohème”
O mio babbino caro da “Gianni Schicchi”
Intermezzo da “Manon Lescaut”
Ch’il bel sogno di Doretta da “La Rondine”
Tu che di gel sei cinta da “Turandot”
Pietro Mascagni (1863-1945)
Intermezzo da “Cavalleria rusticana”
Son pochi fiori da “L’amico Fritz”
Francesco Cilea (1866-1950)
Introduzione al IV Atto da “Adriana Lecouvreur”
Ecco respiro appena… Io son l’umile ancella da “Adriana Lecouvreur”
L’ARTISTA
Federica Di Rocco si avvicina allo studio della musica all’ età di otto anni studiando violino e pianoforte per poi dedicarsi pienamente allo studio del canto. Nel 2015 si laurea brillantemente in canto lirico presso il Conservatorio “L. D’annunzio” di Pescara con il massimo dei voti e lode. Tra il 2012 e il 2014 segue masterclasses internazionali con personalità rinomate del panorama lirico: L. Canonici, G. Bertagnolli, D. D’annunzio Lombardi, M° D. Kotlinsky, L. D’intino. Si perfeziona sotto la guida di importanti maestri: Leone Magiera e il soprano Carmela Remigio, a Modena con Mirella Freni e il tenore Chris Merrit. Nel 2015 ha debuttato nel ruolo di Lauretta del “Gianni Schicchi” di G.Puccini, sotto la direzione del M° Gabriele Bonolis e regia di Ference Anger nel teatro Marrucino di Chieti riscuotendo molti apprezzamenti dalla critica. Nel 2018 ha preso parte alla produzione de “L’ Elisir d’amore” di G .Donizetti presso il Teatro Comunale di Ferrara. Nel Giugno 2018 ha debuttato nel ruolo de la Fata Turchina nell’opera “Pinocchio” di A. Cericola presso il teatro F.P. Tosti di Ortona. La sua costante attività la porta ad esibirsi in importanti sale da concerto di diverse città: Auditorium dell’Accademia Musicale Pescarese, Sala Fondazione PescarAbruzzo, Circolo Lirico di Bologna, Sala “Mario Del Monaco” di Modena, città nella quale è ospite ogni anno per diversi concerti dedicati alla commemorazione del Big Luciano Pavarotti. Il suo repertorio seppur incentrato sulle opere dell’800 e 900, spazia dal Barocco all’ opera contemporanea includendo anche un vasto repertorio vocale da camera e sacro. Ha cantato come solista per diversi festival Barocco e di musica sacra tra questi “Barocco e oltre”, “Il trionfo del Barocco” con l’orchestra “Duchi d’Acquaviva”. Attualmente ha all’attivo diverse collaborazioni, svolge concerti e continua a perfezionarsi. Frequenta il secondo anno del biennio presso il conservatorio G. Frescobaldi di Ferrara.