
- Questo evento è passato.
CONCERTO LIRICO: PARCE DOMINE. ARIE E DUETTI PER VOCI FEMMINILI
sabato, 13 Aprile, 2019 ore 18:00 - 19:30
Offerta Libera
CONCERTO LIRICO
PARCE DOMINE: ARIE E DUETTI PER VOCI FEMMINILI
DULCANTIS, duo concertistico
ILARIA SACCHI, mezzosoprano
Il PROGRAMMA
Domenico Zipoli (1688-1726)
Largo
Antonio Vivaldi (1678-1741)
Da ‘Stabat Mater’ Inno per contralto, RV621
Quis est homo
Gioachino Rossini (1792-1868)
Dalla ‘Petite Messe Solennelle’
Qui Tollis
Dalla ‘Petite Messe Solennelle’
Crucifixus
Da ‘Stabat Mater’
Quis est homo
Johann Sebastian Bach (1685-1750)
Invenzione a tre voci n. 7, BWV 793
Charles Gounod (1818-1893)
Repentir
Georges Bizet (1838-1875)
Agnus Dei
Giuseppe Verdi (1813-1901)
Da ‘Messa da Requiem’
Recordare
Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791)
Da ‘Messa in Do minore’ K. 427
Domine Deus
GLI ARTISTI
Dulcantis, duo concertistico, nasce dalla profonda condivisione di intenti tra Silvia Salfi (soprano) e Silvia Orlandi (pianoforte), frutto di un diverso, ma complementare background musicale. Conosciuto ed apprezzato, già da qualche anno anche dal pubblico bolognese, il duo propone un repertorio ampio per generi e formule: opera, operetta, lieder, canzoni d’autore, canzoni di tradizione (con particolare riferimento a quelle napoletane), organizzate in recitals, liederabend, spettacoli che sono curati nei dettagli per valorizzare altresì l’aspetto dell’informazione durante l’esibizione. Spesso Dulcantis sceglie di avvalersi della collaborazione di altri artisti, poeti, musicisti, attori, a seconda delle caratteristiche del progetto musicale, nella convinzione di comunicare una stimolante energia creativa attraverso la contaminazione tra discipline diverse dello spettacolo.
Ilaria Sacchi, mezzosoprano, nasce a Bologna e si forma a Milano intraprendendo sin da bambina un intenso e completo percorso formativo in campo musicale e artistico, durante il quale studia pianoforte, danza classica e contemporanea, recitazione e canto lirico. Mezzosoprano e contralto dalla vocalità estesa, armonicamente densa e dal colore particolare, si sviluppa in un vasto repertorio che attraversa l’Ottocento italiano fino al verismo ed include Rossini, Verdi, l’opera francese e la musica tedesca. Ama molto la Musica Liederistica che visita spesso in raffinati concerti di programmazione propria. Trasferita da alcuni anni a Bologna, ha avuto occasione di esibirsi in numerosi luoghi rappresentativi della città, tra i quali: il Circolo Lirico, la Sala Bossi del Conservatorio, la Basilica di S. Petronio, il settecentesco Teatro di Villa Mazzacorati.