
- Questo evento è passato.
CONCERTO PER PIANOFORTE E ARCHI: I GIOVANI MOZART
sabato, 17 Marzo, 2018 ore 18:00 - 19:30
Offerta Libera
CONCERTO PER PIANOFORTE E ARCHI
I GIOVANI MOZART
MARGHERITA CECERE (11 anni), pianoforte
NICOLAS GIANNELLI (12 anni), pianoforte
MATTEO SGARGI (12 anni), pianoforte
AGNESE RAVA (17 anni), violino
LORENZO D’ELIA (17 anni), violino
JACOPO PAGLIA (20 anni), violoncello
GIULIA GAUDENZI (23 anni), viola
PIETRO PROCOPIO (21 anni), contrabbasso
Il PROGRAMMA
Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791)
Concerto per pianoforte e orchestra in Do maggiore, K. 107 n. 1
I. Allegro
II. Andante
III. Tempo di minuetto
Concerto per pianoforte e orchestra in Fa maggiore, K. 107 n. 2
I. Allegro
II. Allegro, con 4 variazioni
Concerto per pianoforte e orchestra n. 12 in La maggiore, K. 414
I. Allegro
II. Andante
III. Rondeau. Allegretto
GLI ARTISTI
Il progetto “I giovani Mozart“ nasce dalla volontà delle scuole di musica “Alfredo Impulliti” e “Jacqueline Du Pré” al fine di realizzare percorsi di eccellenza per i giovani musicisti. La scuola di musica “J. Du Pré” nasce nel 1997 con l’obiettivo di formare giovani talenti della musica. Ad oggi ha 4 sedi in provincia di Bologna e Ferrara (una sede presso la fondazione “Mariele Ventre”) e conta più di 200 allievi. La scuola gode di convenzioni e rapporti didattici con istituzioni musicali italiane ed estere di rilevante importanza come il Conservatorio di Musica Frescobaldi di Ferrara, il Conservatorio di Zagabria e il Collegio musicale di Karaganda Kazakhstan. La prof.ssa Luisa Grillo, Direttrice della scuola, ha una classe di piccoli pianisti (dai 6 ai 20 anni) ben avviati verso una futura carriera concertistica, i quali si esibiscono in concerti da solisti e con orchestre partecipando ogni anno ad importanti concorsi nazionali ed internazionali (più di 300 primi premi vinti da 10 anni ad oggi). La Scuola di Musica “A. Impullitti”, con sede a Bologna e Pianoro, è nata nel 2007 con l’intento di avvicinare giovani e giovanissimi allo studio della musica. Riconosciuta dalla Regione Emilia-Romagna, è convenzionata con il Conservatorio di Musica “G. Frescobaldi” di Ferrara. Grazie all’altissimo valore e professionalità degli insegnanti, ogni anno gli allievi della scuola ottengono importati riconoscimenti in concorsi nazionali ed internazionali. Le orchestre e gli allievi della scuola si sono esibiti in importanti palcoscenici come il Teatro Comunale di Bologna e il Teatro Manzoni ed hanno suonato con musicisti di fama internazionale del calibro di Paolo Fresu.