
- Questo evento è passato.
CONCERTO STRUMENTALE: AGHI, SATANASSI E GALLINE. IL SEICENTO MUSICALE
domenica, 5 Maggio, 2019 ore 18:00 - 19:30
Offerta Libera
CONCERTO STRUMENTALE
AGHI, SATANASSI E GALLINE. IL SEICENTO MUSICALE
CAPPELLA MUSICALE SAN GIACOMO MAGGIORE
Daniele Salvatore, Antonio Lorenzoni, flauti dolci
Marco Muzzati, percussioni e salterio
Roberto Cascio, arciliuto e concertazione
Il PROGRAMMA
Andrea Falconieri, il seicento Italiano alla Spagnola
dal Primo libro di Canzone, Sinfonie, Fantasie, 1650
– Battalla de Barabasso yerno de Satanas
– Ciaccona, da L’Eroica
Fra Guglielmo Lipparini, un indegno servo
da Sacri concerti a 1, 2, 3 e 4 voci… et alcune sonate a due e tre voci, 1635
– La Bovia
– La Malvezza
Tarquinio Merula
da Canzoni ovvero sonate concertate per chiesa e camera a due e a tre, Venezia, 1637
– La Gallina
– La Treccia
Marco Uccellini
da Sonate, correnti et Arie, Venezia, 1645
– Aria decimaquinta sopra la scatola da gli Agghi
– Aria duodecima a doi violini sopra il Bigaron
– Aria Undecima sopra il Caporal Simon
Gio. Battista Degli Antonii, organista in San Giacomo
da Arie, Balletti, Correnti, Sarabande e Gighe, Bologna, 1677
– Ballo terzo
– Balletto Quinto, Sarabanda, Giga
Carlo Donato Cossoni
da Canzonette Amorose a voce sola, Bologna, 1669
Forniti appena i lucidi intervalli. Matto Allegro
Andrea Falconieri, il Seicento Italiano alla spagnola
dal Primo libro di Canzone, Sinfonie, Fantasie, 1650
– Cara è la rosa
– Folia
GLI ARTISTI
La Cappella Musicale di San Giacomo Maggiore è nata nel 2006 con lo scopo di riproporre partiture inedite dei tanti compositori appartenuti all’ordine dei padri agostiniani tra ‘500 e ‘700 e musica vocale e strumentale dal ‘500 al ‘700. Per la casa editrice Tactus ha realizzato diverse registrazioni. Recentemente sono stati pubblicati gli ultimi due cd a completamento dell’opera integrale del padre agostiniano Ippolito Ghezzi. Collabora con Teatro Antico e il Cambonino Ensemble di Cremona nella realizzazione di intermezzi e commedie teatrali e sacre rappresentazioni di epoca rinascimentale e barocca. Per l’attività della Cappella Musicale di San Giacomo, si rinvia a: http://www.robertocascio.it