
- Questo evento è passato.
CONCERTO VOCALE-STRUMENTALE: IN LAUDE MARIAE VIRGINIS
sabato, 8 Dicembre, 2018 ore 18:00 - 19:30
Offerta Libera
CONCERTO VOCALE-STRUMENTALE
IN LAUDE MARIAE VIRGINIS
GRUPPO VOCALE HEINRICH SCHÜTZ
Laura Baffa, Victoria Constable, Daniela Curdorf,
Maria Emma Dolza, Franca Fiori, Barbara Giorgi,
Laura Manzoni, Laura Rigotti,Claudia Romano,
Marta Serra, Laura Vicinelli, Gabriele Corrado,
Gianni Grimandi, Marcus Köhler, Gianni Mingotti,
Giacomo Serra, Stefano Visinoni
ELENA GIARDINI, violoncello
FABIO GALLIANI, flauto
ENRICO VOLONTIERI, direttore
Il PROGRAMMA
G. Bouzignac (c. 1590-c. 1640)
Ave Maria soli, coro a 4 e organo
W. Byrd (c.1540-1623)
Beata virgo a 4
J. Taverner (1490-1545)
Mater Christi a 5
Alma Redemptoris mater in Canto gregoriano
G.P. da Palestrina (1525-1594)
Alma redemptoris a 4
Ave regina coelorum in Canto gregoriano
C. Porta (1529-1601)
Ave regina coelorum a 4
Regina caeli in Canto gregoriano
O. di Lasso (1532-1594)
Regina coeli laetare a 7
Salve Regina in Canto gregoriano
F. Anerio (c. 1560-1614)
Salve regina a 4
C. Monteverdi (1567-1643)
Ave maris stella, dal Vespro della Beata Vergine, soli, doppio coro e B.C.
C. Gounod (1818-1893)
Magnificat soprano coro a 4 e organo
J. Brahms (1833-1897)
Dai Deutsche Volkslieder a 4:
Von edler Art
Täublein weiß
H. Schütz (1585-1672)
Meine Seele erhebt (Magnificat) SWV 494, a 8 voci, in due cori e B.C.
GLI ARTISTI
Il Gruppo Vocale “Heinrich Schütz”, attualmente diretto da Roberto Bonato, si è costituito a Bologna nel 1985, “anno europeo della musica”, sotto la guida di Enrico Volontieri. Il repertorio spazia dalle vette rinascimentali di Lasso e Palestrina a quelle barocche di Bach e Haendel, con particolare attenzione per Schütz ma senza dimenticare altri grandi come Buxtehude, Carissimi, Vitali, Scarlatti, Mozart, Brahms. Il Gruppo vocale ha tenuto concerti in numerose città italiane, sia in formazione esclusivamente vocale che accompagnato da vari organici strumentali (l’Orchestra Barocca Modo Antiquo, l’Accademia Bizantina, l’Ensemble Harmonicus Concentus, l’Orchestra Filarmonica della Franciacorta, ecc.), esibendosi per importanti manifestazioni musicali quali Organi Antichi (edizioni 1989, 2006, 2009), Corti Chiese e Cortili, Musica Coelestis, Note al Cenobio di San Vittore a Bologna, Belluno musica, II Festival Marco Scacchi di Gallese, Cinque sensi d’autore a Padova e Milano, Celebrazioni Zenoniane a Verona, 28° Congresso Internazionale ISME, “Vespri d’organo a S. Martino” , Estate Fiesolana, “Vespri a San Vitale” nell’ambito di Ravenna Festival 2017. Nel 2011 ha eseguito integralmente la Johannes-Passion e nel 2016 la Messa in si minore di J. S. Bach. Collabora costantemente con il San Giacomo Festival di Bologna, per il quale, tra l’altro, ha eseguito i Responsori del Venerdì e del Sabato Santo di Carlo Gesualdo da Venosa (2012, 2013). Nel 2018 partecipa alle manifestazioni per i 150 anni dalla scomparsa di G. Rossini “L’inquilino di Strada Maggiore e Piazza Rossini”. L’attività del Gruppo comprende anche l’esecuzione di messe del grande repertorio polifonico a 4 e 6 voci, quali l“Missa Brevis” di C.H. Biber, due Messe “a 4 da Cappella” di C. Monteverdi e di W. Byrd, Missae “Aeterna christi munera Brevis”, “Sine nomine” e “Papae Marcelli” di G. P. Da Palestrina, “Praeter rerum seriem” di C. de Rore, “De beata Virgine” di Costanzo Porta.