
- Questo evento è passato.
Danze e antiche ballate dall’Italia e dal mondo
sabato, 13 Gennaio, 2024 ore 18:00 - 19:00
Danze e antiche ballate dall’Italia e dal mondo
CANTALUNA QUARTETTO ACUSTICO
Artisti
FABIO GALLIANI, ocarine e figulino
BARBARA GIORGI, voce
MARCO FABBRI, fisarmonica
LAURA FRANCAVILLA, chitarra e percussioni
Programma
Tradizionale napoletana
Tarantella del ‘600
Tradizionale salentina
Bella ci dormi
Tradizionale toscana
Maremma
Ballata del XVII secolo
Cosa piangi o mia cara Emma
Tradizionali irlandesi
Maids of Mitchelstown
Denny Boy
Ninna Nanna delle Isole Ebridi
The Mairmaids Croon
Mazurka francese
L’inconnu de Limoise
Tradizionale catalana
El Cant dels Ocells
Canzone sefardita
Dos Amantes
Tradizionale araba
Mawtini
Klezmer
Odessa Bulgarish
Tradizionale greca
Misirlou
Curriculum:
Nella primavera del 2021 Laura Francaviglia,
chitarrista e percussionista di origine catanese,
e Fabio Galliani, virtuoso dell’ocarina di
Budrio (BO), hanno l’idea di formare un duo per
proporre alcune tra le più belle danze
tradizionali europee. A questo progetto, ne
affiancano uno dedicato alla musica pop
giapponese, riarrangiata per strumenti acustici.
L’anno successivo, dopo le prime positive
esperienze, decidono di ampliare il gruppo
coinvolgendo l’amico Marco Fabbri,
fisarmonicista e bandoneonista, e Barbara Giorgi,
cantante appassionata di musica popolare e moglie
di Fabio.
Nel 2022 nasce così il progetto Cantaluna: un
quartetto di amici musicisti, uniti dalla comune
passione per la musica tradizionale e per le
sonorità acustiche, desiderosi di sperimentare
nuovi arrangiamenti e nuove sonorità legate alla
musica folk.
I Cantaluna propongono un repertorio dedicato alle
danze e alle antiche ballate dell’Italia e del
mondo, dalle danze irlandesi alla musica greca,
dalle tarantelle alle mazurke francesi, dal
klezmer a rivisitazioni di musiche d’autore,
dalle ninne nanne ad antiche ballate di origine
medievale, senza trascurare composizioni originali
in stile tradizionale.
Durante i loro concerti, amano condividere con il
pubblico le storie che si celano dietro i brani
eseguiti, per permettere agli spettatori di
calarsi nelle atmosfere di un tempo e per ridare
vita a racconti e melodie ormai dimenticati.
Particolare originalità è data dalla presenza
delle sonorità di ocarina e figulino, flauti in
argilla dalle grandi possibilità espressive e dal
suono purissimo e rotondo che si fonde
armoniosamente con quello della fisarmonica e
della chitarra.
I Cantaluna hanno all’attivo diversi concerti in
rassegne di livello nazionale (“Festival della
quercia” ad Ariano Polesine (RO), “Cu Cù” a
Bagnacavallo (RA), “Zampognarea” a Catania,
“San Giacomo Festival” a Bologna)