
- Questo evento è passato.
DUO DA CAMERA
domenica, 7 Gennaio, 2018 ore 18:00 - 19:30
Offerta Libera
LA VOCE DEL ROMANTICISMO
MARA PACI, soprano
SALVATORE MARGARONE, pianoforte
Il PROGRAMMA
Franz Schubert (1797-1828)
Gretchen am Spinnrade, D. 118
Franz Liszt (1811-1886)
Es muss ein wunderbares sein, S. 314
Richard Wagner (1813-1883)
Traume
Pyotr Ilyich Tchaikovsky (1840-1893)
Lied der Mignon
Giuseppe Verdi (1813-1901)
Deh Pietoso, oh! Addolorata
Perduta ho la pace
Dalla Forza del Destino: “Pace mio Dio”
Francesco Paolo Tosti (1846-1916)
Due piccoli notturni
1. Van gli effluvi e le rose
2. O falce di luna calante
Ninna nanna
Francesco Cilea (1866-1950)
Da Adriana Lecouvreur: “Io son l’umile ancella”
Amilcare Ponchielli (1834-1886)
Da La Gioconda: “Suicidio”
Giuseppe Verdi
Da Aida: “Cieli azzurri”
GLI ARTISTI
Mara Paci, soprano, studia col Baritono M° Paolo Coni. Per approfondire e migliorare la propria preparazione artistica e professionale si è iscritta al triennio di canto lirico presso il Conservatorio G. Frescobaldi di Ferrara superando l’esame di ammissione con il massimo dei voti. Ha seguito i Masterclass dell’Associazione Culturale Scena Musicale di Bologna partecipando ai corsi di Arte scenica tenuti dal M° Roberto Ferrari. Ha partecipato al Masterclass dell’associazione Melos di Torino tenuto dal Soprano Mirella Freni. Ha partecipato al Masterclass del Baritono M° Paolo Coni, partecipando al corso di arte scenica del Regista Carlos Branca. Ha partecipato al Masterclass dell’associazione “L’ARTE DEL BELCANTO” con la soprano Luciana Serra.
Salvatore Margarone, pianista, catanese di nascita, svolge attività concertistica da più di 20 anni. Si è esibito in Italia per prestigiosi Enti e Teatri in Italia ed all’Estero (Austria, Spagna, ecc…) Ha al suo attivo più di 30 Concorsi vinti e più di 60 pubblicazioni edite dalla Casa Editrice Eco di Monza, tra elaborazioni, trascrizioni, revisioni di Lieder, nonché tre incisioni discografiche su Shubert, Beethoven e La Romanza da Salotto Italiana, un volume dedicato a Richard Strauss (2014) e nel 2017 ha pubblicato Sergej Rachmaninov – tra Romanticismo e Innovazione.