
- Questo evento è passato.
DUO PIANISTICO: QUATTRO MANI ALL’OPERA
domenica, 29 Aprile, 2018 ore 18:00 - 19:30
Offerta Libera
DUO PIANISTICO
QUATTRO MANI ALL’OPERA
FUEGO DUO, pianoforte a 4 mani
MATTEO FARNÉ E SILVIA LAMA
Il PROGRAMMA
Piotr Ilic Ciaikovskij (1840-1893), arrangiamento di Eduard Langer (1835-1905)
Suite “Lo schiaccianoci”, Op. 71a:
– Ouverture
– Marcia
– Danza della fata Confetto
– Danza russa
– Danza araba
– Danza cinese
– Danza dei flauti
– Valzer dei fiori
Georges Bizet (1838-1875), arrangiamento di Richard Kleinmichel (1846-1901)
Opera-comique “Carmen”:
– Ouverture
– Habanera
Ludwig van Beethoven (1770-1827), arrangiamento di Wilhelm Meves (1808-1871)
Sinfonia n. 5 in Do minore, Op. 67:
– Allegro con brio
Johannes Brahms (1833-1897)
Danza Ungherese n. 5, WoO 1
Gioacchino Rossini (1792-1868), arrangiamento di Richard Kleinmichel (1846-1901)
Opera buffa “Il barbiere di Siviglia”:
– Ouverture
GLI ARTISTI
Silvia Lama e Matteo Farné, classe 1995 e 1988, si conoscono proprio grazie alla musica durante gli studi all’ISSM “G.Verdi” di Ravenna. Iniziano a suonare insieme un po’ per gioco, riscoprendo famose pagine sinfoniche e operistiche, trascritte per pianoforte a 4 mani. Si costituiscono così come duo pianistico “FuegoDuo”, studiando sotto la guida dei Maestri Davide Franceschetti, Alberto Nosè e Irene Veneziano. Si esibiscono poi in Romagna in varie cornici e a Milano nella rassegna Pianocity. Il programma che Silvia e Matteo propongono si rivolge a intenditori e non, mirando a divulgare un repertorio molto amato ma che difficilmente si ha la possibilità di ascoltare dal vivo. Silvia è fondatrice di “Musa”, startup vincitrice di numerosi concorsi nazionali ed internazionali, che sviluppa un gioco che permette a chiunque di imparare a suonare uno strumento divertendosi. Consegue il Triennio Accademico in Pianoforte presso l’Istituto “G.Verdi” di Ravenna, in parallelo alla Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale all’Università di Bologna. Attualmente frequenta la Laurea Magistrale in Management, Technology and Economics al Politecnico di Zurigo ETH. Matteo ha conseguito il diploma di Pianoforte e successivamente il Diploma accademico di secondo livello presso l’Istituto “G. Verdi” di Ravenna. Ammesso al Collegio Superiore dell’Università di Bologna, si è laureato in Statistica, Economia e Impresa con il massimo dei voti e la lode, e ha poi conseguito il Dottorato in Statistica presso l’Università degli studi di Bologna, dove è attualmente professore a contratto. Impegnato nella divulgazione musicale, ha frequentato i corsi di perfezionamento in “Esecuzione musicale storicamente informata” nonché in clavicembalo e basso continuo presso l’Accademia Filarmonica di Bologna. Frequenta ora il corso di fortepiano presso l’Accademia pianistica di Imola.