
- Questo evento è passato.
DUO VIOLINO-PIANOFORTE: AUSTRIA, GERMANIA, ITALIA. EQUILIBRIO E INNOVAZIONE
domenica, 17 Maggio, 2020 ore 18:00 - 19:30
Offerta Libera
DUO VIOLINO-PIANOFORTE
AUSTRIA, GERMANIA, ITALIA: EQUILIBRIO E INNOVAZIONE
DUO LAKMÈ
ANTONIO NOBILE, violino
LORENA OLIVA, pianoforte
Il PROGRAMMA
Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791)
Sonata per violino e pianoforte in mi minore, K 304
I. Allegro
II. Tempo di Minuetto
Ludwig van Beethoven (1770-1827)
Sonata per violino e pianoforte n. 5 in fa maggiore, op. 24 “La Primavera”
I. Allegro
II. Adagio molto espressivo
III. Scherzo. Allegro molto
IV. Rondò. Allegro ma non troppo
Giuseppe Martucci (1856-1909)
Sonata per violino e pianoforte in sol minore, op. 22
I. Allegro passionato
II. Andante con moto
III. Allegro molto
GLI ARTISTI
Antonio Nobile, nato nel 1996, inizia lo studio del violino nel 2007 e consegue nel 2018 la Laurea Specialistica di II Livello in Violino presso il Conservatorio di Salerno con il massimo dei voti e la lode sotto la guida del M° Maria Patrizia De Carlo. Si perfeziona con i maestri Enzo Porta, Sherry Kloss, Stefano Pagliani, Mauro Tortorelli e Francesco De Angelis, primo violino del Teatro alla Scala di Milano. E’ stato diretto da grandi nomi del panorama musicale nazionale e internazionale tra cui ricordiamo Daniel Oren, Francesco Ivan Ciampa, Bojan Sudijc, Sir Antonio Pappano, Nicola Piovani, Dejan Savic, Nicola Hansalik Samale, Ezio Bosso. Dal 2017 ricopre il ruolo di violino solista e primo violino di spalla dell’Artemus Ensemble. Suona attualmente un violino cremonese costruito nel 2015 dal maestro liutaio Giuseppe Arrè, ispirato al Guarnieri del Gesù modello “Kreisler”. E’ docente di violino in istituti musicali della provincia di Salerno.
Lorena Oliva intraprende lo studio del pianoforte all’età di 6 anni. Laureata in pianoforte con la votazione di 110 e Lode presso il Conservatorio Statale di Musica “Giuseppe Martucci” di Salerno con il M° Maria Rosaria Falzarano, prosegue gli studi sotto la guida dei maestri Rosalba Vestini e Salvatore Giannella. Diplomata in Danza Classica e Moderna, e in Neuromusicologia Clinica e Nuovi linguaggi musicali, ha frequentato masterclass e corsi di perfezionamento con maestri di grande spessore tra cui Giovanni Carlo Cuciniello, Alexander Hintchev, Mariusz Drzewicki e Vincent Scalera. E’ attualmente docente presso il Conservatorio Statale di Musica “Franco Vittadini” di Pavia, e docente di pianoforte, teoria e solfeggio in istituti musicali. Il Duo Lakmé, nato ufficialmente nel 2018, ha all’attivo un’intensa attività concertistica ed è stato vincitore di numerosi concorsi a livello nazionale e internazionale. Attualmente si perfeziona con il M° Bruno Canino presso la Scuola di Musica di Fiesole.