
- Questo evento è passato.
GLI INCONTRI DELLA B.A.M.: GIROLAMO DIRUTA, IL TRANSILVANO
martedì, 5 Novembre, 2019 ore 18:00 - 19:30

[Evento non prenotabile]
GLI INCONTRI DELLA B.A.M.
GIROLAMO DIRUTA, IL TRANSILVANO
ISTVAN BATORI, relatore
Gli appuntamenti della Biblioteca Audio Musicale Serafino Rossi: guide all’ascolto dai fondi discografici della Cappella Musicale di San Giacomo Maggiore (Fondo Tactus, Fondo Mauro Battistini); conferenze; teatro.
Il PROGRAMMA
LE RELAZIONI CULTURALI TRA ITALIA E UNGHERIA NEL XVI E XVII SECOLO, IL TRANSILVANO DI GIROLAMO DIRUTA.
L’ARTISTA
ISTVÁN BÁTORI, di origine ungherese, si è laureato nel 2015 presso l’Università Musicale di Würzburg (Germania) in: Musica sacra e organo con il M.o Christoph Bossert, in Clavicembalo con il M.o Glen Wilson ed in Direzione corale con il M.o Jörg Straube. Dal 2010 ha frequentato vari corsi di perfezionamento, tenuti dai maestri: Christoph Bossert e Andreas Liebig (Germania), L.F. Tagliavini (Italia), László Fassang e Balázs Szabó (Ungheria), Andres Ceá Galan (Spagna), J.P. Lecaudey (Francia). Dal 2015 al 2016, presso il Conservatorio „G. B. Martini” di Bologna, ha svolto l’incarico di assistente al corso di clavicembalo e clavicordo. Nel 2018, nella classe del M.o Francesco Tasini presso il Conservatorio „G. Frescobaldi” di Ferrara, ha conseguito il diploma di secondo livello in Organo, con il massimo dei voti, la lode e la menzione speciale. Concertista in molti paesi d’Europa (Italia, Germania, Francia, Polonia, Ungheria), è stato invitato in importanti rassegne organistiche: Soli Deo Gloria a Reggio Emilia (2014, 2016); Koncert cecylianski, Krakow (2015); San Giacomo Festival, Bologna (2017); 17. Przemysl Music Festival (2017) in Polonia; Ferrara organistica (2016, 2017). In maggio 2015 si è esibito al concerto inaugurale del restaurato organo monumentale Montesanti-Tonoli (1861) nella Chiesa del Santissimo Nome di Maria a Poggio Rusco (MN), durante il quale ha offerto all’ascolto la Seconda Rapsodia Ungherese di Franz Liszt da lui trascritta per quell’evento. Nel 2016 ha trascritto per organo la „Messa da Requiem” di G. Verdi, che ha eseguito, in prima esecuzione assoluta. Dal 2017 svolge gli incarichi di organista titolare nella Chiesa della SS. Trinità e di secondo organista nella Basilica di Santo Stefano a Bologna. Collabora con la Cappella Musicale di San Giacomo Maggiore, Bologna.