
- Questo evento è passato.
I GRANDI CLASSICI DEL PIANOFORTE
sabato, 9 Dicembre, 2023 ore 18:00 - 19:00

I GRANDI CLASSICI DEL PIANOFORTE
RECITAL PIANISTICO
Gli artisti
ANDREA SIMONE DE NICOLO’, pianoforte
Il programma
Franz Liszt
Bénédiction de Dieu dans la Solitude
Fryderyk Chopin
Ballata op. 52 n. 4
Scherzo op. 31 n. 2
Sergej Rachmaninoff
Etude Tableau op. 39 n. 9
Variazioni su un tema di Corelli op. 42
Curriculum:
Andrea Simone De Nicolò ha 16 anni e vive a
Valenzano. Studia pianoforte e clavicembalo. È
una delle Eccellenze del Conservatorio di Bari.
Studia pianoforte con il Giuseppe Campagnola, ha
studiato tecnica pianistica con Piero Cassano ed
ha perfezionato il repertorio pianistico in
masterclass con Pierluigi Camicia, Jingxian Xie,
Benedetto Lupo e Jovanka Banjac.
Ha conseguito col massimo dei voti, la lode e la
menzione speciale della commissione esaminatrice,
il Concert Certificate di grado massimo rilasciato
dalla St. Cecilia International School of Music of
Australia. Nel 2021 ha studiato ad Einbeck, in
Germania, presso la Feuerwerk Einbeck
International Piano Academy, grazie ad una borsa
di studio cui ha avuto accesso insieme a soli
altri dieci giovani pianisti selezionati in tutto
il panorama internazionale.
Ha vinto circa cinquanta tra primi premi assoluti
e primi premi in concorsi musicali nazionali ed
internazionali tenutisi in Italia, Ungheria,
Macedonia, Serbia, Romania, Polonia, Slovenia,
Svizzera, Emirati, Arabi, Canada e Federazione
Russa. Ha suonato in concerto in Italia, in
Svizzera, in Germania, in Austria ed in Serbia. È
stato finalista e quarto classificato assoluto
alla XVI Edizione del Premio delle Arti –
Sezione Giovani Talenti – svoltasi a Bolzano. Ha
revisionato le Tre Divagazioni per Pianoforte
scritte da Aldo Gigante con una pubblicazione
stampata dalla Wip Edizioni.
Al Conservatorio di Bari studia anche clavicembalo
con Davide Pozzi, mentre approfondisce la sua
preparazione con Margherita Porfido. Ha studiato
in masterclass di clavicembalo con Anna Paradiso
Laurin ed ha perfezionato il repertorio di
Scarlatti e Couperin con Svitlana Shabaltina.
Al clavicembalo ha suonato in concerto, nel 2021,
per Antiqua nell’ambito del Festival Bozen. Ha
vinto più volte il primo premio assoluto al Wanda
Landowska International Harpsichord Competition ed
ha conseguito il primo premio ed uno dei sei premi
speciali all’International Music Moscow
Competition.