
- Questo evento è passato.
I VENERDI DEI SEMCHUKISTI: SENTIMENTO CON VARIAZIONI
venerdì, 2 Marzo, 2018 ore 18:00 - 19:30
Offerta LiberaI VENERDI DEI SEMCHUKISTI
SENTIMENTO CON VARIAZIONI
GABRIELE BORTOLUZZI, violino
FEDERICA BORTOLUZZI, pianoforte
Il PROGRAMMA
Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791)
Sonata n. 27 in Sol maggiore, K. 379
I. Adagio-Allegro
II. Tema: Andantino cantabile con Variazioni
Johannes Brahms (1883-1897)
Sonata n. 3 in Re minore, Op. 108
I. Allegro
II. Adagio
III. Un poco presto e con sentimento
IV. Presto Agitato
Ludwig van Beethoven (1770-1827)
Sonata n. 9 in La Maggiore, Op. 47
I. Adagio sostenuto – Presto – Adagio – Tempo I
II. Andante con variazioni I-IV
III. Finale. Presto
GLI ARTISTI
Un Duo tutto intimo, nato e coltivato in famiglia, particolarmente adatto alle pagine d’intenso camerismo disposte qui in programma. Gli autori scelti (Mozart, Beethoven e Brahms) sono tra i massimi rappresentanti di quel clima riflessivo e quasi segreto percorso nell’Ottocento soprattutto dalla letteratura tedesca, a volte, però, capace di varcare autorevolmente lo spazio raccolto e chiuso dei salotti per raggiungere la più ampia popolarità come nel caso della beethoveniana ‘Kreutzer’.
Nata a Milano nel 1988 in una famiglia di musicisti Federica Bortoluzzi deve la sua formazione e il perfezionamento ad Andrea Lucchesini e Maria Tipo, dai quali ha appreso e condiviso una ricerca e un pensiero che hanno segnato la sua crescita musicale. La sua attività concertistica si svolge sia in Italia che all’estero. Già a soli tredici anni veniva invitata in Canada per la Stagione di Vancouver; rientrata in Italia, ha tenuto concerti per enti come la Società dei Concerti e la Verdi di Milano, la Fondazione Teatro Grande di Brescia, nelle sale grandi dei Conservatori di Milano, Verona, Piacenza, Brescia e quindi in Portogallo, al Mozarteum di Salisburgo, in Svizzera e Grecia. Recenti sono le sue partecipazioni al Ravello Festival e al Festival dei due Mondi di Spoleto.
Il fratello Gabriele Bertoluzzi, nato nel 1994, si è diplomato in violino al Conservatorio ‘G. Verdi’ di Milano nel 2013. Già giovanissimo risulta vincitore di concorsi internazionali e nazionali e già prestigiose sono le sue partecipazioni sia in veste di solista che in formazioni da camera e orchestrali alle stagioni concertistiche italiane da Roma a Milano, Torino e Firenze. Dopo il perfezionamento con i maestri K. Sahatci, O. Semchuk e K. Milas ha intensificato la sua attività nelle grandi capitali d’Europa senza abbandonare la sua collaborazione con il Teatro alla Scala di Milano.