
- Questo evento è passato.
I VENERDI DEI SEMCHUKISTI
venerdì, 9 Febbraio, 2018 ore 18:00 - 19:30
Offerta LiberaI VENERDI DEI SEMCHUKISTI
Romanticismo Europeo
MISIA IANNONI SEBASTIANINI, violino
ANTONINO FIUMARA, pianoforte
Il PROGRAMMA
Ludwig van Beethoven (1770-1827)
Sonata per violino e pianoforte n. 5 in Fa maggiore, Op. 24 “La Primavera”
I. Allegro
II. Adagio molto espressivo
III. Scherzo. Allegro molto
IV. Rondò. Allegro ma non troppo
Johannes Brahms (1833-1897)
Sonata per violino e pianoforte n. 3 in Re minore, Op. 108
I. Allegro
II. Adagio
III. Un poco presto e con sentimento
IV. Presto agitato
Béla Bartók (1881-1945)
Danze Popolare Rumene, Sz.56*
I. Joc cu bata. Allegro moderato
II. Braul. Allegro
III. Pê-loc. Andante
IV. Buciumeana. Moderato
V. Poarga romaneasca. Allegro
VI. Maruntel. Allegro
* Trascrizione per violino e pianoforte: Zoltan Szekely
GLI ARTISTI
Misia Jannoni Sebastianini è nata a Roma nel 1997. Si diploma presso il Conservatorio di Santa Cecilia di Roma con il massimo dei voti, lode e menzione d’onore sotto la guida del M° Marco Domini. Attualmente è allieva del corso di Alto Perfezionamento presso l’Accademia di Imola con i Maestri Oleksandr Semchuk e Ksenia Milas. Si è esibita, come solista con orchestra, in sale prestigiose quali Auditorium della Conciliazione, Aula Magna dell’università di Roma Tre, Mercati di Traiano ed altre. Risulta vincitrice di importanti concorsi nazionali ed internazionali tra i quali “Luigi Nono”, “Annarosa Taddei”, “Bardolino sul Garda”, “Anemos”, “Marchitelli”,
Antonino Fiumara, classe 1993, vincitore del prestigioso Premio Abbado 2015, bronzo al Premio Venezia 2012, e semifinalista del “Rina Sala Gallo” di Monza ha suonato per: Società dei Concerti di Milano, Teatro La Fenice, Maggio Musicale Fiorentino, Amici della Musica di Padova, Fondazione Teatro Comuna le di Ferrara, Società Umanitaria di Milano, Associazione “G. Rossini” di Pesaro, Mantovamusica, Fundacion Eutherpe, Europäisches Jugend Musikfestival, etc…
È membro stabile del Quartetto Werther, con il quale segue il Master di II livello in Musica da Camera tenuto dal Trio di Parma presso il Conservatorio “A. Boito” di Parma.
Ottenuto il Biennio in Pianoforte con il massimo dei voti al Conservatorio “L. Cherubini” di Firenze sotto la guida di Maria Teresa Carunchi o, ha frequentato il Postgraduales Studium presso l’Universität für Musik di Vienna nella classe di Lilya Zilberstein.
È attualmente allievo di Enrico Pace all’Accademia di Musica di Pinerolo.