
- Questo evento è passato.
I VENERDÌ DEI SEMCHUKISTI: DAL CLASSICISMO AL ROMANTICISMO VIRTUOSO
venerdì, 14 Dicembre, 2018 ore 18:00 - 19:30
Offerta Libera
I VENERDÌ DEI SEMCHUKISTI
DAL CLASSICISMO AL ROMANTICISMO VIRTUOSO
LODOVICO PARRAVICINI, violino
NICOLÒ PARRAVICINI, pianoforte
Il PROGRAMMA
Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791)
Rondò per violino e pianoforte in do maggiore
Ludwig van Beethoven (1770-1827)
Romanza per violino e pianoforte in sol maggiore, op. 40
Edvard Grieg (1843-1907)
Sonata per violino e pianoforte n. 3 in do minore, op. 45
I. Allegro molto ed appassionato
II. Allegretto espressivo alla romanza
III. Allegro animato
Pablo De Sarasate (1844-1908)
Zingaresca
GLI ARTISTI
Lodovico Parravicini, nato a Imola nel 2005 da una famiglia di musicisti, ha intrapreso gli studi del violino all’età di 7 anni, sotto la guida del M° Roberto Noferini. Nel 2014 ha vinto il 1° premio di categoria del Concorso Nazionale Città di Riccione, nel 2015 il 1° Premio Assoluto al Concorso Nazionale di Piove di Sacco, bissando poi nel 2017, nel medesimo concorso. Sempre nel 2017 ha vinto il 1° premio al concorso internazionale Diapason D’oro di Pordenone e il 2° premio al Concorso internazionale Zanuccoli; nel 2018 il 1° premio al Concorso internazionale di Villafranca. Dal 2016 studia seguito dal M° O. Semchuk presso l’Accademia Musicale Incontri con il Maestro di Imola. Si è esibito in concerti al Teatro Masini di Faenza, Al Teatro Ebe Stignani di Imola, al Teatro Osservanza di Imola, presso l’Oratorio di San Rocco per il Circolo Lirico e di Santa Cecilia a Bologna, presso la Cattedrale di Castrocaro Terme nell’ ambito delle rassegne musicali estive, nella cattedrale di Castel Bolognese nell’ambito della rassegna musicale “I suoni del Borgo”.
Nato ad Imola nel 2000, Nicolò Parravicini comincia lo studio del pianoforte a 6 anni sotto la guida di Filomena Lopez per proseguire con il M° Olaf John Laneri. Ha vinto il 2° premio al concorso Internazionale Baldi di Rastignano e il 2° premio al concorso Internazionale di Villafranca (VR). Ha suonato presso il Taetro Ebe Stignani , la Sala Grande di Palazzo Sersanti , l’Oratorio di San Rocco a Imola. Sta frequentando i corsi di Direzione d’orchestra con il M° Marco Boni presso l’Accademia Pianistica Incontri con il Maestro di Imola.