
- Questo evento è passato.
I VENERDÌ DEI SEMCHUKISTI: MANFREDI PER I SEMCHUKISTI
venerdì, 24 Maggio, 2019 ore 18:00 - 19:30
Offerta Libera
I VENERDÌ DEI SEMCHUKISTI
MANFREDI PER I SEMCHUKISTI
QUARTETTO MANFREDI
GIOVANNI CLAUDIO DI GIORGIO, primo violino
SOFIA BOLZAN, secondo violino
MATTEO TERENZIO CANELLA, viola
GIACOMO GRESPAN, violoncello
Il PROGRAMMA
Joseph Haydn (1732-1809)
Quartetto in mi bemolle maggiore, op. 33 n. 2 (Hob. III. 38) “Lo Scherzo”
I. Allegro moderato
II. Scherzo allegro
III. Largo e sostenuto
IV. Finale presto
Dimitri Shostakovich (1906-1975)
Quartetto n. 10 in la bemolle maggiore, op. 118
I. Andante
II. Allegretto furioso
III. Adagio
IV. Allegretto
GLI ARTISTI
Formatosi nel 2013, il Quartetto Manfredi si perfeziona con Miguel Da Silva presso il Conservatoire à Rayonnement Régional de Paris e prosegue la sua formazione alla Scuola di Musica di Fiesole.
Dal 2018 frequenta il corso di alto perfezionamento in quartetto d’archi presso l’Accademia Walter Stauffer nella classe del Quartetto di Cremona.
Il quartetto ha vinto il primo premio al concorso Gasparo da Saló di Brescia e al concorso internazionale Città di Treviso e nel 2018 è stato selezionato per il progetto “Le Dimore del Quartetto”.
Ha suonato per importanti società concertistiche quali: Società Quartetto di Milano, Società Veneziana di Concerti, Festival di Spoleto, Società dei Concerti di Milano, Associazione Siracusana Amici della Musica, Asolo Musica-Veneto Musica, Società Filarmonica di Trento, Quatuor en Pays Basque, Festival Lucien Durosoir.
Si perfeziona inoltre con Petr Holman violista del Quartetto Zemlinsky.
Il quartetto prende il nome da Filippo Manfredi, violinista del Quartetto Toscano, primo quartetto d’archi stabile della storia, insieme al violinista Pietro Nardini, al violista Giuseppe Cambini e al violoncellista Luigi Boccherini.