- Questo evento è passato.
I VENERDÌ DEI SEMCHUKISTI: ANTONIO VIVALDI. 4 STAGIONI
venerdì, 11 Gennaio, 2019 ore 18:00 - 19:30
Offerta LiberaI VENERDÌ DEI SEMCHUKISTI
ANTONIO VIVALDI: 4 STAGIONI
ENXHI SABAHU, violino
LUIGI MOSCATELLO, pianoforte
Il PROGRAMMA
Antonio Vivaldi (1678-1741)
Le quattro stagioni dell’opera “Il cimento dell’armonia e dell’invenzione”
Concerto in mi maggiore, RV 269, op. 8 n. 1, “La Primavera”
I. Allegro
II. Largo
III. Danza pastorale. Allegro
Concerto in sol minore, RV 315, op. 8 n. 2, “L’Estate”
I. Allegro non molto
II. Adagio e piano – Presto e forte
III. Presto
Concerto in fa maggiore, RV 293, op. 8 n. 3, “L’Autunno”
I. Allegro
II. Adagio molto
III. Allegro ‘Caccia’
Concerto in fa minore, RV 297, op. 8 n. 4, “L’Inverno”
I. Allegro non molto
II. Largo
III. Allegro
GLI ARTISTI
Enxhi Sabahu ha iniziato lo studio del violino all’età di 5 anni in Albania, dove ha frequentato l’Accademia d’Arte di Tirana sotto la guida del M° Roland Xhoxhi. Si è diplomata al Conservatorio “G. Verdi” di Torino nel 2007 sotto la guida del M° Massimo Marin. Successivamente ha conseguito il Diploma di II Livello (Biennio) presso il Conservatorio “G. B. Martini” di Bologna. Attualmente sta completando il Corso Triennale di Alto Perfezionamento presso l’Accademia “Incontri col Maestro” di Imola, sotto la guida dei Maestri Oleksandr Semchuk Ksenia Milas. Inoltre, ha seguito diverse masterclass di perfezionamento tenute, tra gli altri, dal M° C. Rossi, M° M. Marin, M° A. Perpich e M° L. Zanardi.
Luigi Moscatello inizia lo studio del pianoforte a 6 anni e si diploma al Conservatorio G.B.Martini di Bologna nel 1999 con il massimo dei voti la lode e la menzione d’onore. Dal 2000 al 2004 si perfeziona con il M° Lazar Berman e si diploma all’Accademia pianistica Internazionale Incontri col maestro di Imola. Studia composizione con il M° Cesare Augusto Grandi e sostiene l’esame di componimento inferiore al Conservatorio di Bologna; si laurea nel 2007 con la Prof. Bruna Bruno e ottiene il Diploma Accademico di II livello di pianoforte con 110 e lode. Ha ricevuto diversi premi in altrettanti concorsi nazionali e internazionali. A 12 anni ha eseguito il Concerto in re maggiore di Haydn al Teatro comunale di Imola. Nel 2005 ha eseguito il Concerto n° 1 di Liszt al Teatro comunale di Bologna. Si è costantemente esibito in recital pianistici per diversi enti e associazioni. Dal 2005 svolge attività concertistica da camera e di musica lirica, inoltre è il pianista accompagnatore della classe di violino dell’Accademia pianistica di Imola.