
- Questo evento è passato.
I VENERDI DEI SEMCHUKISTI: LE ULTIME SETTE PAROLE DI NOSTRO GESÙ CRISTO
venerdì, 30 Marzo, 2018 ore 18:00 - 19:30
Offerta Libera
I VENERDI DEI SEMCHUKISTI
LE ULTIME SETTE PAROLE DI NOSTRO GESÙ CRISTO SULLA CROCE
OLEKSANDR SEMCHUK, violino
SARA SIGNA, violino
ELISABETH REOLID FELIPE, viola
GABRIELE CECCHETTI, violoncello
Il PROGRAMMA
Franz Joseph Haydn (1732-1809)
Die sieben lezten Worte unseres Erlösers am Kreuze
Le ultime sette parole di Nostro Gesù Cristo sulla croce, Op. 51 nn. 1-7
I. Introduzione: Maestoso ed adagio
II. Sonata I: Pater, dimitte illis, non enim sciunt, quid faciunt (Largo)
III. Sonata II: Amen dico tibi: hodie mecum eris in paradiso (Grave e cantabile)
IV. Sonata III: Mulier, ecce fulius tuus, et tu, ecce mater tua! (Grave)
V. Sonata IV: Eli, Eli, lama asabthani? (Largo)
VI. Sonata V: Sitio (Adagio)
VII. Sonata VI: Consummatum est! (Lento)
VIII. Sonata VII: Pater! In manus tuas commendo spiritum meum (Largo)
IX. Terremoto (Presto e con tutta la forza)
GLI ARTISTI
Sara Signa (violino) diplomata con il massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio di Potenza, guidata dal M° A.Matassa, e attualmente frequenta l’Accademia di Imola. Durante il suo percorso di studi ha presso parte alle masterclass con i Maestri V. Brodsky, M. Quarta e F. Manara. Coltiva il suo interesse per la Musica da Camera, a cui si dedica attivamente, seguendo il corso di specializzazione presso il Conservatorio di Musica G.B. Martini di Bologna. Ha seguito i corsi tenuti dai Maestri R. Trainini, O. Mandozzi, A. Farulli. Nel ruolo di spalla ha partecipato alle produzioni dell’Orchestra sinfonica del Conservatorio G. Da Venosa di Potenza, dell’ensemble d’Archi Gesualdo, dell’Orchestra Meridies.
Elisabeth Reolid Felipe (viola) nasce a Puzol (Valencia) dove realizza i propri studi e ottiene il premio come migliore studentessa. Prosegue gli studi superiori a Castellón, e ad Aquisgrana. Ha partecipato alle masterclass di D.Fons, Y.Fukumara, J.Puchades, J.Hu, e ha affinato la propria tecnica con il Maestro Massotti. È la prima viola della “Nova Carmerata” e ha partecipato come la prima viola a diverse orchestre: L’Orchestra Giovanile Valenciana, L’Orchestra Giovanile di Alicante e L’Orchestra Giovanile Italiana. Ha suonato in numerosi teatri italiani, tra i quali Il teatro del Giglio di Lucca, il Teatro Goldoni di Livorno e il Teatro Verdi di Pisa. Attualmente, studia presso il conservatorio G.B. Martini di Bologna con il Maestro A. Farulli.
Gabriele Cecchetti (violoncell0) studia al Conservatorio “Santa Cecilia” di Roma con i Maestri F. Storino e e D. Cianferra, e all’Accademia di Imola con i Maestri O.Mandozzi e M.Sieniawski. Ha frequentato le masterclass con i Maestri F.Pepicelli, E.Bronzi e M. Fiorini. Come Cellista di spalla ha fatto parte dell’Orchestra Internazionale di Roma, dell’Orchestra Papillon, dell’Orchestra Filarmonica di Benevento, dell’Orchestra Sinfonica di Roma Tre. Ha lavorato con artisti del calibro di A.Pappano, L.Piovano e C.Rizzari