
- Questo evento è passato.
INTORNO AL FORTEPIANO: BEETHOVEN CON IL SUONO ORIGINALE
sabato, 21 Marzo, 2020 ore 18:00 - 19:30
Offerta Libera
INTORNO AL FORTEPIANO
BEETHOVEN CON IL SUONO ORIGINALE
ALESSANDRO BRANCHI, baritono
SAMUELE PICCININI, fortepiano
Il PROGRAMMA
Ludwig van Beethoven (1770-1827)
An die ferne Geliebte, op. 98:
1) Auf dem Hügel sitz’ ich, spähend
2) Wo die Berge so blau
3) Leichte Segler in den Höhen
4) Diese Wolken in den Höhen
5) Es kehret der Maien, es blühet die Au’
6) Nimm sie hin denn, diese Lieder
Sonata per fortepiano in mi maggiore, op. 109
I. Vivace, ma non troppo
II. Prestissimo
III. Andante molto cantabile ed espressivo
An die Geliebte, WoO140
Lied aus der Ferne, WoO137
In questa tomba oscura, WoO133
GLI ARTISTI
Alessandro Branchi ha conseguito il Diploma Accademico di I livello in Canto presso il Conservatorio G. B. Martini di Bologna, formandosi sotto la guida del soprano Sonia Corsini. Frequenta masterclass tenute da Angelika Kirchschlager, Angeles Blancas Gulin, Alfonso Antoniozzi e Riccardo Zanellato, perfezionando il repertorio operistico e da camera. Dal 2015 al 2018 è solista nei concerti di fine anno accademico del Conservatorio di Bologna interpretando i Chichester psalms di L. Bernstein, la Krönungsmesse di W. A. Mozart, lo Stabat Mater di E. d’Astorga e la Missa brevis di A. Caldara; nel 2018 esegue lo Stabat Mater di E. d’Astorga a Napoli presso la Fondazione Pietà de’ Turchini e interpreta Fiorello ne Il barbiere di Siviglia di G. Rossini al Teatro Duse di Bologna. Nel 2019, a Bologna, è Antonio ne Le nozze di Figaro di W. A. Mozart presso il Teatro Duse e interpreta al Teatro Comunale con l’Orchestra del Conservatorio due dei Frühe Lieder di G. Mahler orchestrati da L. Berio.
Samuele Piccinini si è diplomato brillantemente sotto la guida di Mauro Landi presso il Conservatorio di Bologna, dove successivamente ha ottenuto il Diploma Accademico di II livello con 110 e Lode. Diplomatosi presso l’Accademia Pianistica Internazionale di Imola sotto la guida di Roberto Giordano e Ingrid Fliter, ha partecipato a masterclass con Alexander Lonquich, Leslie Howard, Jerome Rose, Benedetto Lupo, Brenno Ambrosini e Roberto Cappello. Ha vinto premi e borse di studio in concorsi nazionali e internazionali. Ha collaborato con l’Orchestra del Conservatorio di Bologna al Teatro Manzoni di Bologna nell’esecuzione del 1° Concerto di Beethoven (2011) e del 5° Concerto di Beethoven (2015). Il suo interesse per il fortepiano gli ha permesso di eseguire in concerto la sonata Hammerklavier di Beethoven su pianoforti storici dell’Oratorio S. Cecilia e del Museo di S. Colombano. Attualmente è pianista accompagnatore presso il Conservatorio di Bologna.