
- Questo evento è passato.
LA BELLA MUGNAIA
sabato, 18 Marzo, 2023 ore 18:00 - 19:00

La bella mugnaia
Intorno al fortepiano
Gli artisti
Alessandro Branchi, basso-baritono
Carlo Mazzoli, fortepiano Giovanni Heichele(Trieste 1825 ca.)
Il programma
Franz Schubert
Die schöne Müllerin, op. 25, D. 795
su poesie di Wilhelm Müller
Das Wandern (Il vagare)
Wohin? (Verso dove?)
Halt! (Alt!)
Danksagung an den Bach (Ringraziamento al ruscello)
Am Feierabend (Alla chiusura del lavoro)
Der Neugierige (Il curioso)
Ungeduld (Impazienza)
Morgengruss (Saluto del mattino)
Des Müllers Blumen (I fiori del mugnanio)
Tränenregen (Pioggia di lacrime)
Mein! (Mia!)
Pause (Pausa)
Mit dem grünen Lautenbande (Con il verde nastro
del liuto)
Der Jäger (Il cacciatore)
Eifersucht und Stolz (Gelosia e orgoglio)
Die liebe Farbe (Il colore caro)
Die böse Farbe (Il colore cattivo)
Trockne Blumen (Fiori appassiti)
Der Müller und der Bach (Il mugnaio e il ruscello)
Des Baches Wiegenlied (La ninna nanna
del ruscello)
Curriculum:
Alessandro Branchi, basso-baritono, ha conseguito
i Diplomi di I e II livello in Canto presso il
Conservatorio di Bologna sotto la guida del
soprano Sonia Corsini e frequenta masterclass
tenute da Angelika Kirchschlager, Angeles Blancas
Gulin, Alfonso Antoniozzi, Riccardo Zanellato e
Patrizia Ciofi. Il repertorio sacro da solista
comprende i Chichester psalms di L. Bernstein, la
Krönungsmesse e la Missa Brevis K275 di W. A.
Mozart, la Missa brevis di A. Caldara, e lo Stabat
Mater di E. D’Astorga, eseguito presso la
Fondazione Pietà de’ Turchini; nel repertorio
operistico ha interpretato Fiorello ne Il barbiere
di Siviglia di Rossini, Antonio ne Le nozze di
Figaro di W. A. Mozart – ottenendo un’ottima
recensione su L’ape musicale: “Un plauso
incondizionato va […] anche al convincente
cantante e bravo attore Alessandro Branchi
(Antonio)”, e Dulcamara in L’elisir d’amore
di G. Donizetti. Si esibisce come solista e in
formazioni nel repertorio da camera italiano,
tedesco, sudamericano, francese.
Carlo Mazzoli, nato a Bologna, si è diplomato in
Pianoforte con il massimo dei voti al
Conservatorio “G.B. Martini” sotto la guida di
Luigi Mostacci; dopo la laurea in Ingegneria
meccanica all’Università di Bologna si è
dedicato completamente alla musica,
perfezionandosi con Rodolfo Caporali, Franco
Scala, e ai corsi dell’Associazione “Incontri col
Maestro” di Imola (ora Accademia). Ha tenuto
numerosi concerti per istituzioni musicali in
Italia e in vari paesi di Europa, America, Asia e
Africa, come solista e in diverse formazioni da
camera. Dedicatosi allo studio del pianoforte
storico, ha fondato il “Fortepiano Ensemble di
Bologna” con cui ha registrato musiche di Mozart
per la Nuova Era; ha inciso inoltre per RCA, Nuova
Era, Videoradio, Tactus, Baryton, Vermeer,
Dynamic. Ha insegnato fino al 2019 Pianoforte
presso il Conservatorio “G.B. Martini” di Bologna,
dove tiene tuttora da esterno il corso di
Fortepiano.