
- Questo evento è passato.
LA CHITARRA PER LA MUSICA
lunedì, 30 Ottobre, 2017 ore 18:00 - 19:30
Offerta Libera
LA CHITARRA PER LA MUSICA
Concerto V
A cura di Paolo Santoro e Leonardo Bonetti
GIACOMO BIGONI, chitarra classica
Opening act: Leonardo Fabbri
Il PROGRAMMA
Johann Sebastian Bach (1685-1750)
Sarabande e Bourrée (dalla Suite BWV 996)
Isaac Albeniz (1860-1909)
Asturias (Leyenda)
Fernando Sor (1778-1839)
Introduzione e variazioni, Op. 9 (sull’aria “O Cara Armonia” dal Flauto Magico di W.A. Mozart)
Isaac Albeniz (1860-1909)
Cordoba (Nocturno)
Johann Sebastian Bach (1685-1750)
Ciaccona in Re minore (dalla Partita per violino solo n. 2, BWV 1004)
L’ARTISTA
Giacomo Bigoni nasce a Reggio Emilia nel 1991. Si diploma con lode nel 2012 presso il locale Istituto Musicale Peri-Merulo, dove ha studiato con Claudio Piastra. Si trasferisce a Londra nel 2012, ottenendo a pieni voti un anno dopo l’Artist Diploma in Performance al Royal College of Music, studiando con Carlos Bonell e Gary Ryan. Dal 2014 è docente di Chitarra ai Corsi Pre-Accademici presso l’Istituto Peri-Merulo. Chitarrista classico poliedrico, si esibisce regolarmente come solista e in duo con il violinista Francesco Ionascu (Exhibition Duo). Si è esibito per Radio Vaticana, per la quale ha registrato un recital, e nel 2014 ha pubblicato il suo primo album, “Take Time”, applaudito da recensioni positive delle più importanti riviste italiane del settore. Nella sua carriera concertistica si è esibito in tutta Italia, in Regno Unito, Spagna, Svizzera e Romania. Ha debuttato a Londra alla Bolivar Hall nell’ambito delle London Guitar Series. Vanta concerti in palcoscenici di rilievo quali Maestros de la Guitarra (Granada), Filarmonica G. Enescu (Bucarest), Bistrita (Romania), Auditorium Maximum e Academia de Muzica “G. Dima” (Cluj-Napoca), Royal College of Music, Purley Classics, Sala Assunta (Vaticano), Sant’Eligio degli Orefici (Roma), Sala Bossi (Bologna), Fondazione Benetton, Einstein (Aarau). Nel 2016 è stato invitato ad interpretare il Concierto de Aranjuez di J. Rodrigo con la Filarmonica di Stato ‘Transilvania’ di Cluj-Napoca, sotto la bacchetta di Tiberiu Soare.