
- Questo evento è passato.
L’ART DE TOUCHER LE CLAVECIN
domenica, 11 Febbraio, 2018 ore 18:00 - 19:30
Offerta Libera
L’ART DE TOUCHER LE CLAVECIN
A cura di Silvia Rambaldi e Chiara Cattani
J.S. Bach e la Scuola Veneziana
MARGHERITA PORFIDO, clavicembalo
Il PROGRAMMA
Johann Sebastian Bach (1685-1750)
Concerto in Re maggiore, BWV 972 (da Antonio Vivaldi: Concerto Op. 3 n. 7)
I. Allegro
II. Larghetto
III. Allegro
Sonata in Re maggiore, BWV 963
I. (Allegretto)
II. Fuga
III. Adagio
IV. Thema all’Imitatio Gallina Cucca
Preludio e Fuga in Si minore su un tema di Albinoni, BWV 923 e 951
Concerto in Re minore, BWV 974 (da Alessandro Marcello: Concerto per oboe)
I. Allegro
II. Adagio
III. Presto
L’ARTISTA
Margherita Porfido nasce ad Altamura nel 1956. Intraprende giovanissima gli studi musicali con suo padre Carlo, organista autodidatta, per continuarli successivamente al Conservatorio Niccolò Piccinni di Bari. Consegue il Diploma di Pianoforte nel 1978, il Diploma di Clavicembalo nel 1987, la Laurea di II Livello di Clavicembalo nel 2012 e la Laurea di II Livello in Musica da Camera nel 2014. Iniziando la sua carriera concertistica dapprima come pianista dal 1983 si dedicherà poi al clavicembalo con repertorio Rinascimentale-Barocco (in special modo italiano) e contemporaneo. Predilige il repertorio solistico e di solista con orchestra. Ha eseguito i concerti di J. S. Bach sia per clavicembalo solo, che a due, tre e quattro clavicembali. Per il repertorio contemporaneo ha eseguito i concerti di V. Mortari, G. Petrassi, I. Vandor, F. Poulenc, G. Malipiero, diretta da famosi direttori con prestigiose orchestre sinfoniche e da camera. Suona in Italia e all’estero invitata in importanti Rassegne e Festival sia di musica antica che di musica contemporanea. Da oltre 20 anni si dedica alla ricerca di quel repertorio dal 1500 al 1700 della musica italiana del Sud Italia che va sotto il nome di Scuola Napoletana; contemporaneamente è proiettata nel futuro stimolando i compositori contemporanei a far rivivere il clavicembalo attraverso nuove musiche ed esplorando ancora le sonorità fresche e vive dello strumento. A lei sono state dedicate oltre 40 composizioni di autori contemporanei sia italiani che stranieri. Fondatrice e Direttrice Artistica del Concorso Internazionale per Clavicembalo Wanda Landowska e dell’omonimo Festival. E’ Docente di Pianoforte al Conservatorio Niccolò Piccinni di Bari.
Discografia:
L’INVENZIONE DEL VERSO SFUSO (Splasc(H) Records)
NUOVE MUSICHE PER CLAVICEMBALO (Musicaimmagine)
I DIALOGHI DI GIANFRANCESCO MALIPIERO (Stradivarius)
DA GESUALDO A PICCINNI (Terra Gialla Records)
Pubblicazioni:
Niccolò Piccinni “Tre Sonate e una Toccata per il cimbalo”