
- Questo evento è passato.
L’ART DE TOUCHER LE CLAVECIN: DI BACH IN HANDEL
domenica, 3 Febbraio, 2019 ore 18:00 - 19:30
Offerta Libera
L’ART DE TOUCHER LE CLAVECIN
DI BACH IN HANDEL
A cura di Chiara Cattani
VERA ALCALAY E MARGHERITA PORFIDO, clavicembalo
Il PROGRAMMA
Johann Sebastian Bach (1685-1750)
Da Die Kunst der Fuge, BWV 1080
Contrapunctus XII rectus & inversus
Contrapunctus XIII rectus & inversus
Concerto brandeburghese n. 6 in si bemolle maggiore, BWV 1051
(trascrizione per 2 clavicembali di Kenneth Gilbert)
I. [Senza indicazione di tempo]
II. Adagio ma non tanto
III. Allegro
Carl Philip Emanuel Bach (1710-1784)
Concerto in si bemolle maggiore, Wq 25
I. Allegro di molto
II. Largo mesto
III. Prestissimo
Georg Friedrich Handel (1685-1759)
Suite in do minore, HWV 446
I. Allemande
II. Courante
III. Sarabande
IV. Chaconne
GLI ARTISTI
Vera Alcalay, nata a Santiago del Cile, ha fatto i propri studi musicali a Roma, dove si è diplomata in pianoforte, musica corale e direzione di coro e clavicembalo; in seguito ha ottenuto il biennio specialistico in ‘Maestro al Cembalo’ con lode presso il Conservatorio di S. Cecilia. Si è perfezionata in clavicembalo con i più accreditati maestri: Kenneth Gilbert presso l’Accademia Chigiana di Siena, Emilia Fadini alla Scuola di Musica di Milano, Christiane Jaccottet al Conservatorio Superiore di Ginevra e Jesper Christensen, con cui ha completato un master universitario biennale in ‘Teoria e pratica della musica antica’. Ha al proprio attivo la pubblicazione di articoli apparsi sui Quaderni dell’I.R.TE.M. e diverse edizioni critiche di musica per tastiera, sia solistica che cameristica. Ha collaborato, come curatrice delle collane Esacordo e Tastar de corde (con K. Gilbert), con la casa editrice Ut Orpheus di Bologna. È titolare della cattedra di Clavicembalo e tastiere storiche presso il Conservatorio Statale di Musica ‘N. Piccinni’ di Bari. Svolge attività concertistica come solista e in gruppi cameristici e orchestrali, collaborando con solisti di primo piano. Ha effettuato registrazioni per la RAI e la Radio Vaticana nonché incisioni discografiche per la Fonit Cetra e la Brilliant.
Margherita Porfido nasce ad Altamura nel 1956. Intraprende giovanissima gli studi musicali con suo padre Carlo, organista autodidatta, per continuarli successivamente al Conservatorio Niccolò Piccinni di Bari. Consegue il Diploma di Pianoforte nel 1978, il Diploma di Clavicembalo nel 1987, la Laurea di II Livello di Clavicembalo nel 2012 e la Laurea di II Livello in Musica da Camera nel 2014. Iniziando la sua carriera concertistica dapprima come pianista dal 1 983 si dedicherà poi al clavicembalo con repertorio Rinascimentale-Barocco (in special modo italiano) e contemporaneo.