
- Questo evento è passato.
L’ARTE DELL’IMPROVVISARE
sabato, 28 Settembre, 2024 ore 18:00 - 19:00

L’ARTE DELL’IMPROVVISARE
RECITAL PIANISTICO
TOMMASO BOGGIAN, pianoforte
Programma:
– Johann Sebastian Bach (1685-1750)
Toccata in Do minore, BWV 911
– Fryderyk Chopin (1810-1849)
Scherzo in Mi maggiore n. 4 op. 54
– Ottorino Respighi (1879-1936)
Sei pezzi per pianoforte P 044
I. Valse caressante
II. Canone
III. Notturno
IV. Minuetto
V. Studio
VI. Intermezzo – Serenata
– Sergej Rachmaninoff (1873-1943)
Sonata in Si bemolle minore n. 2 op. 36
Curriculum
TOMMASO BOGGIAN
Nato nel 1998, ha iniziato lo studio del
pianoforte con il padre. Si diploma a 17 anni
presso il Conservatorio “F. Venezze” di Rovigo con
il massimo dei voti, lode e menzione d’onore.
Nel 2020 consegue il Master di II livello in
Pianoforte presso il Conservatorio “B. Marcello”
di Venezia con votazione 110 e lode. Ha studiato
con i M. Alessandro Taverna presso l’Accademia
Internazionale di Imola e Lilya Zilberstein presso
l‘Universität für Musik und Darstellende Kunst
di Vienna. Nel 2023 viene ammesso con borsa di
studio come “Evelyn Tarrant Scholar” al Royal
College of Music di Londra nella classe del M.
Dorian Leljak.
E’ stato premiato in numerosi concorsi
pianistici nazionali ed Internazionali tra i quali
„Premio Venezia“, „Città di Albenga“,
„S.Marizza-Trieste“, „Radovljica
International Piano Competition“, „Concorso
Pianistico Internazionale Città di Minerbio“,
“Vito Frazzi Firenze“, „Città di Cantù
per pianoforte e orchestra“.
Partecipa ai corsi di perfezionamento tenuti da
Lilya Zilberstein e da Clive Greensmith presso
l’Accademia Chigiana di Siena aggiudicandosi nel
2021 la borsa di studio „Matilde Neri Sclavo“.
Nel 2023, sempre presso l’Accademia Chigiana, si
aggiudica il premio speciale „Giorgio Federico
Ghedini“.
Ha suonato come solista con diverse orchestre, tra
cui la “Real Orquesta Sinfonica de Sevilla”
(Siviglia, Spagna), la Filarmonica “Mihail Jora”
(Bacau, Romania) e l’Orchestra da camera del
Friuli Venezia Giulia.
Ha suonato per Festival di Ljubljana 2023, la
Società dei Concerti di Milano, l’Istituto
Italiano di Cultura di Praga, l’Istituto
Italiano di Cultura di Parigi, l’Istituto
Italiano di Cultura di Rabat, Al Akhawayn
University di Ifrane (Marocco), Museo Teatrale del
Teatro alla Scala, Teatro La Fenice di Venezia.
Suona regolarmente col violoncellista Pietro
Silvestri nel Duo del Giglio. Attualmente insegna
presso il Conservatorio “C. Pollini” di Padova,
“L. Marenzio” di Brescia e “Maderna Lettimi” di
Cesena – Rimini.