
- Questo evento è passato.
LE NOZZE DEL GRANDUCA
sabato, 4 Maggio, 2024 ore 18:00 - 19:00
LE NOZZE DEL GRANDUCA
UN VIAGGIO MUSICALE DALL’ITALIA ALLE FIANDRE E
ALLA GERMANIA NEL PRIMO BAROCCO
RECITAL CEMBALISTICO
ZENO BIANCHINI, clavicembalo
Il Programma
Luzzasco Luzzaschi (1545-1607)
da «Il Transilvano» di Girolamo Diruta (1593,
1609):
– Toccata [del IV Tono]
Ercole Pasquini (Ca. 1560-1619)
da «Libro di fra Gioseffo da Ravenna»:
– Canzon
Jan Pieterszoon Sweelinck (1562-1621)
da «Fitzwilliam Virginal Book»:
– Praeludium Toccata, SwWV 296
Balletto del Granduca, SwWV 319
Peter Philips (1560-1628)
da «Fitzwilliam Virginal Book»:
– Amarilli di Julio Romano (1603)
Girolamo Frescobaldi (1583-1643)
da «Il Secondo libro di Toccate» (1637):
– Toccata prima
– Aria detta “La Frescobalda”
Heinrich Scheidemann (1595-1663)
Fantasia in G, WV 86
Fantasia, WV 88
(Intavolatura della “Canzon terza” di G.
Frescobaldi da «Recercari, et Canzoni Franzese»,
1615)
Bernardo Pasquini (1637-1710)
dal manoscritto «MS DD 53» della Biblioteca del
Civico Museo Bibliografico Musicale di Bologna:
– Toccata dell’ottavo tuono
Johann Jakob Froberger (1616-1667)
Toccata [XX] in a, FbWV 120
Dietrich Buxtehude (1637-1707)
Canzona C-Dur, BuxWV 166
Curriculum
Zeno Bianchini, nato a Verona nel 1971, è
cresciuto in una famiglia di naturalisti per
passione e professione, con il padre Francesco
direttore del dipartimento di botanica del Museo
Comunale di Storia Naturale di Verona e la madre
Maria Vittoria insegnante di matematica e scienze.
Tra gli avi della famiglia vi è Severo Bianchini,
medico personale di Giacomo Puccini e Giovanni
Pascoli.
Zeno Bianchini ha studiato musicologia a Padova,
organo e composizione principale a Verona,
perfezionandosi poi in organo barocco a Pistoia; a
Trossingen (D) ha studiato direzione di coro e
orchestra e a Freiburg (D) ha conseguito la laurea
in musica sacra, diplomandosi inoltre in
clavicembalo, strumenti da tasto e prassi
esecutiva antica.
Attualmente vive con la famiglia sul Lago di
Costanza a Stockach (D), dove, in seguito a
concorso, ha ottenuto la carica di Organista e
Maestro di cappella alla Stadtpfarrkirche St.
Oswald, come pure quella di Organista allo storico
organo Pfleger (1661) della Loreto-Kapelle.
È inoltre direttore artistico della Rassegna
internazionale di concerti d’organo di Stockach
e docente di organo e improvvisazione della
Diocesi di Freiburg. Svolge attività
concertistica all’organo, al clavicembalo e al
basso continuo in Germania e all’estero.
In un CD ha documentato le sonorità dei due unici
strumenti a noi pervenuti, costruiti dall’organaro
di Radolfzell (D) Johann Christophorus Pfleger. Si
tratta appunto dell’organo della Loreto-Kapelle
del 1661, il più antico organo funzionante della
Regione Baden, e di un regale del 1644, oggi
conservato nella ‘Haus der Intrumente’ a
Lucerna-Kriens (CH). Il CD rappresenta un
importante contributo nel panorama organistico
nella Germania meridionale del periodo barocco e
ha trovato riconoscimento e apprezzamento nella
scena musicologica tedesca.