
- Questo evento è passato.
LO STILE E LA MANIERA (violino e clavicembalo)
sabato, 1 Ottobre, 2022 ore 18:00 - 19:30
LO STILE E LA MANIERA
Musica da tasto, ottobre 2022
GLI ARTISTI
DUO CERANTO
Gilberto Ceranto, violino
Giovana Ceranto, clavicembalo
IL PROGRAMMA
Padre Martini (1706-1784)
Elevazione, in sol minore.
Allegro, della Sonata Quarta.
Giovanni Battista Fontana (c.1580-1630)
Seconda Seconda (1642, postuma)
Biagio Marini (1594-1667)
Sonata Variata, Opera VIII (1629)
Don Marco Uccellini (1603-1680)
Sonata Undicesima, Opera V. (1649)
Isabella Leonarda (1620-1704)
Sonata Duodecima, Opera XVI (1683)
Arcangelo Corelli (1653-1713)
Sonata Sesta, Opera V (1700)
Il DUO CERANTO è formato dai fratelli Gilberto e Giovana Ceranto, nati in Brasile e di ascendenza vicentina, premiati e pluri-diplomati al Conservatorio di Tatui a all’Università di San Paolo.
Giovana è diplomata in Pianoforte e Clavicembalo, e segue i suoi studi al Conservatorio di Bologna, nella classe di Luisa Fanti. Lavora soprattutto come Maestro Collaboratore, con intensa attività in Italia e in Brasile, avendo già realizzato diverse produzioni operistiche come: Dido and Aeneas, La Serva Padrona, Don Giovanni, La Traviata, L’elisir d’Amore, Tosca, Cavalleria Rusticana e The Mikado. Ha partecipato di festival come Oregon Piano Summer Festival 2017 e 2019 (USA), suonato come solista nella Serie Bach e nei Concerti Internazionali della Orchestra Sinfonica di Ribeirao Preto (Brasile) e è stata premiata in vari concorsi, come nel X Concorso Internazionale “Andrea Baldi” di Bologna e nel XVIII Concorso Pianistico Nazionale “Villa Oliva” di Varese.
Gilberto invece si specializza in Violino Barocco presso il Conservatorio di Bologna, nella classe di Enrico Gatti. Ha partecipato di numerosi concerti in Italia, Portogallo, Slovenia, Croazia e Austria, con musicisti rinomati come Andrea Marcon, Sara Mingardo, Jean-François Madeuf, Teodoro Baù e Luca Giardini, e ha registrato repertorio inedito con gruppi come Flores di Mvsica e Arsemble. Come musicologo, ha riscoperto vari documenti inediti riguardanti Arcangelo Corelli, che verranno pubblicati nel Convegno Internazionale Corelli del 2023. E’ docente di violino presso la Scuola Ivan Illich di Bologna e all’Accademia Bizantina Camp.