
- Questo evento è passato.
MUSICA DA TASTO
sabato, 14 Ottobre, 2017 ore 18:00 - 19:30
Offerta Libera
MUSICA DA TASTO
Dedicata a Mirko Caffagni, Maestro di musica e di liuto
A cura di Roberto Cascio
Il liuto in Europa: duetti rinascimentali inglesi; la meraviglia del Barocco tedesco
VIRGINIO FADDA, liuto barocco
THREE LESS ONE, CONSORT: MATTEO SIMONE E MAURIZIO DA COL, liuti rinascimentali
Il PROGRAMMA
MATTEO SIMONE E MAURIZIO DA COL, liuti rinascimentali
The Earl of Sussex’ delight: duetti inglesi per liuto
Anonimo
La Rossignol
Thomas Robinson (ca. 1589-1609)
The Spanish Pavan
Passamezzo Galliard
A plain song
John Marchant (ca. 1588-1611)
Fantasia
Tobias Hume (ca. 1569-1645)
The lady Canes delight
The Earl of Sussex’ delight
John Dowland (1563-1626)
The Right Honorable
The Lady Clifton Spirit
Lord Willoughby’s welcome home
Anonimo
Mr Drewry’s Accords
John Johnson (ca. 1545-1594)
Short Almain
VIRGINIO FADDA, liuto barocco
13 cori di H. Hasenfus
Silvius Leopold Weiss (1686-1750)
Fantasie en Do mineur
Suonata in Si bemolle maggiore
I. Prélude
II. Allemande
III. Courante
IV. Bourrée
V. Sarabande: Grave
VI. Menuet
GLI ARTISTI
Matteo Simone, avvicinatosi alla musica antica con lo studio della chitarra classica, si è poi dedicato al liuto diplomandosi al Conservatorio di Musica “Benedetto Marcello” di Venezia; sotto la guida del Prof. Tiziano Bagnati. Con il liuto, la tiorba e la chitarra barocca svolge attività concertistica sia con repertorio solistico che in assieme. Dalla sua fondazione è Segretario della Società del Liuto, un’associazione che ha per scopo la diffusione e la promozione della musica antica e in particolare, della musica per liuto e gli strumenti ad esso affini.
Maurizio da Col ha iniziato lo studio del liuto da ragazzo sotto la guida di Mirko Caffagni, proseguendo poi con Federico Marincola. Si è dedicato in particolare alla musica d’insieme e al basso continuo in vari ensemble strumentali e vocali. Fin dal suo esordio suona la tiorba nell’European Lute Orchestra diretta da Gianluca Lastraioli.
Virginio Fadda, nato a Savona, ha iniziato gli studi musicali nella sua città, frequentando successivamente corsi di liuto e Musica Antica con i Maestri Jakob Lindberg e Paul ‘O Dette presso l’lstituto di Musica Antica di Pamparato. Si è perfezionato inoltre nell’interpretazione del repertorio Barocco con il M° Hopkinson Smith presso la Fondazione Cini di Venezia dedicandosi nello stesso tempo ad una attenta ricerca filologica delle fonti musicali e della prassi esecutiva del periodo rinascimentale e barocco. Ha frequentato a Pavia il corso accademico di liuto sotto la guida del M°Massimo Lonardi. Ha al suo attivo numerosi concerti in varie città italiane (Milano, Genova, Torino e Bologna ecc) e all’estero in cui ha suonato sia come solista che in diverse formazioni da camera quali “Il Fuggilozio”. Ha effettuato registrazioni radiofoniche per la seconda rete della RAI, ha inciso come solista un CD intitolato “Lute and baroque guitar at the European courts” (Ed. Bongiovanni) con musiche di Weiss, Sanz e Foscarini, ed ha partecipato alla tiorba all’incisione della cantata “La contesa delle Stagioni” di Domenico Scarlatti dir. L.F. Ferrari (Ed. Bongiovanni). Collabora con il complesso vocale-strumentale Pro Musica Antiqua di Savona che adotta strumenti d’epoca ed esecuzioni filologiche. www.fuggilozio.it.