
- Questo evento è passato.
MUSICA DA TASTO: ANATOMY OF MELANCHOLY. DOWLAND E CONTEMPORANEI
sabato, 27 Ottobre, 2018 ore 18:00 - 19:30
Offerta Libera
MUSICA DA TASTO
ANATOMY OF MELANCHOLY: JOHN DOWLAND E CONTEMPORANEI
DOMENICO CERASANI, liuto
Il PROGRAMMA
John Dowland (1563 – 1626)
A fancy
Melancholy Galliard
Anthony Holborne (1545-1602)
Fantasia
Galliard
Pavan Heres Paternus
Master Mathias his Gagliard
John Dowland
Fortune my foe
La mia Barbara
John Johnson (1545-1594)
Johnson’s Jewel
Carman’s Whistle
Robert Johnson (1583-1633)
Fantasia
The Prince’s Almain
Alfonso Ferrabosco (1543-1588)
Pavin
Lorenzino del Liuto (1552-1590)
Fantasia
John Dowland
The King of Denmark’s Galliard
Francis Cutting (1550-1596)
Walsingham
John Dowland
Sweet Robyne
Lady Hunsdon’s Puffe
L’ARTISTA
Sono nato in un paesino dell’Abruzzo interno e cresciuto in una vicina cittadina. Lì ho cominciato a suonare la chitarra e ad appassionarmi alla musica. Andavo praticamente a tutti i concerti che si tenevano, ogni domenica alle 18, e tra lezioni, letture, concerti e nuovi dischi il mondo musicale era una continua scoperta. Avevo maestri seri e disponibili, mi hanno accompagnato durante tutti gli anni adolescenziali. A quel tempo il repertorio antico esercitava su di me un fascino difficilmente descrivibile. Per fortuna in questo senso non è cambiato nulla. Dopo il diploma in chitarra mi sono laureato in lettere classiche e poi, grazie ad una buona borsa di studio, ho potuto continuare gli studi musicali ad Hannover. Qui ho preso in mano per la prima volta un liuto, strumento con il quale ho sentito da subito una sintonia perfetta. Dopo un primo periodo da autodidatta ho cercato un insegnante, ed è avvenuto un incontro fondamentale: Massimo è stato un vero Maestro, mi ha insegnato moltissime cose sulla musica e molte di più sulla vita. Gliene sarò per sempre grato. In seguito mi sono di nuovo spostato in Germania per proseguire gli studi con Rolf Lislevand. Questo nuovo periodo tedesco mi ha regalato esperienze musicali e umane importanti, aiutandomi a capire quale voglio che sia il mio percorso di musicista. Adesso vivo tra Konstanz e Bologna. Insegno in Svizzera in una bella classe di giovani chitarristi e liutisti, dalle finestre della mia scuola vedo il lago di Costanza e le Alpi. Mi sto dedicando a lavori su manoscritti per liuto del tardo Rinascimento italiano e alla riscoperta dei capolavori per chitarra del Barocco bolognese.