
- Questo evento è passato.
MUSICA DA TASTO: KAPSBERGER. CARATTERI E VISIONI
sabato, 20 Ottobre, 2018 ore 18:00 - 19:30
Offerta Libera
MUSICA DA TASTO
JOANNES HIERONYMUS KAPSBERGER: CARATTERI E VISIONI
TIZIANO BAGNATI, chitarrone
Il PROGRAMMA
ascoltali aggiungersi le parole alle parole senza parola i passi
ai passi
uno a
uno
Samuel Beckett, Mirlitonnades 1976-1978
Hieronimus Kapsberger (1580 ca. – 1651)
Toccata terza
Toccata seconda arpeggiata, libro I Venezia 1604
Tiziano Bagnati (1960)
Arpeggiata a modo mio sulla toccata seconda di HK, Venezia 2017
Ricercare, Venezia 2017
Hieronimus Kapsberger (1580 ca. – 1651)
Preludio secondo, libro IV Roma 1640 Canzone prima
Tiziano Bagnati (1960)
Arpeggio su pedale, Venezia 2017
Hieronimus Kapsberger (1580 ca. – 1651)
Canario, libro IV Roma 1640
Colascione
Kapsperger
Hieronimus Kapsberger (1580 ca. – 1651)
Preludio quinto e passacaglia, libro IV Roma 1640
Tiziano Bagnati (1960)
Preludio e passacaglia, Venezia 2017
pensa se questo un giorno questo un bel giorno pensa
se un giorno
un bel giorno questo finisse
pensa
Samuel Becket, Mirlitonnades 1976-1978
Hieronimus Kapsberger (1580 ca. – 1651)
Toccata terza, libro III Roma 1626
Tiziano Bagnati (1960)
Cercando un suono, Venezia 2017
Hieronimus Kapsberger (1580 ca. – 1651)
Toccata prima, libro IV Roma 1640
Tiziano Bagnati (1960)
Notte deserta, Venezia 2017
Notte deserta
È sparita la luna
le Pleiadi
Notte alta
L’ora del tempo varca
Io dormo sola
Saffo, sec. VII-VI ac
L’ARTISTA
Ha iniziato gli studi di composizione con Irlando Danieli al Conservatorio “G. Verdi” di Milano dove si è diplomato in chitarra classica con Ruggero Chiesa. Si è dedicato alla prassi esecutiva antica studiando il Liuto e la Tiorba con Paolo Cherici, Jacob Lindberg, Hopkinson Smith, diplomandosi con lode al Conservatorio di Milano. Ha svolto attività concertistica in varie formazioni strumentali tra le quali Europa Galante, Concerto Italiano, Complesso Barocco. Collabora stabilmente dal 1990 con l’Accademia Bizantina sotto la direzione di Ottavio Dantone, effettuando tournèe nelle maggiori rassegne concertistiche internazionali ed europee. Ha partecipato come solista e come continuista alla realizzazione di opere barocche allestite da enti lirici fra cui il Teatro alla Scala di Milano, il Comunale di Firenze, il Comunale di Treviso, La Fenice di Venezia, il Massimo di Palermo, i teatri di Lisbona, Madrid, Barcellona, Parigi, Brusselles, Londra, Halle, Colonia, Dresda, Berlino, Cracovia, Praga, New York, lavorando con direttori quali A. Curtis, N. Roger, R. Muti, F. Biondi, C. Abbado, G. Garrido, J. Savall, O. Dantone, R. Alessandrini, D. Fasolis, R. Clemencic, K. Montgomery. Ha effettuato incisioni discografiche per le case EMI, Virgin Classic, Ricordi, Tactus, Timallus, Sarx, Opus 111, Naive, Harmonia Mundi, Stradivarius e registrazioni radiofoniche e televisive per la RAI, RSI, BBC, Radio France, Deutschland Radio e la Radio Televisione d’Israele. Ha pubblicato per le case editrici Ut Orpheus e Suvini Zerboni e per la rivista della Società italiana del Liuto. Ha insegnato Liuto nei Conservatori di Musica di Parma, Vicenza e Milano. Attualmente è titolare della cattedra di Liuto presso il Conservatorio B. Marcello di Venezia.