
- Questo evento è passato.
MUSICA DA TASTO: LA VENEZIA DEL ROSSETTO
sabato, 26 Ottobre, 2019 ore 18:00 - 19:30
Offerta Libera
MUSICA DA TASTO
LA VENEZIA DEL ROSSETTO
FRANCO FOIS, liuto e voce
Il PROGRAMMA
V. Capirola
Recercar X, La villanella
J. Segni da Modena
Ricercar ottavo
Ricercar
D. Bianchini
Recercar 6, 3, 5
D. Bianchini
La cara cossa
A. Leroy
J’aymeroye mieux dormir
Anon. XV sec.
Scaramella
M. de Barberiis
Qui tollis peccata (J. Richafort)
D. Bianchini
Recercar quarto
Calmo
Lettera a la signora Calandra
M. da L’Aquila
Recercar
Josquin Despres
In te domine speravi
F. da Milano
3 Fantasie
P. Attaignant
Tant que vivray (Sermisy)
D. Bianchini
Tant que vivrai (Sermisy)
D. Bianchini
O s’io potessi donna
G. Berchem
C. Antonelli
S’io dormo
Andand’un giorn’a spasso
G. Ebreo Pesarese
Capitulum del ballare contro a tempo
D. Bianchini
Tastar de corde, Pass’emezo, Padoana, Saltarello
Ferrutio da Udine
Charo Hortolano
D. Bianchini
Santo Erculano [padoana]
Anon. Anon. XVI sec.
Herculana
Liuto in LA costruito da Stephen Gottlieb, London, 1980.
L’ARTISTA
Franco Fois, diplomato in Chitarra Classica a Cagliari e successivamente in Liuto, con J. Lindberg, presso il “Royal College of Music” di Londra. Ha frequentato i seminari di perfezionamento sul Liuto, la Tiorba, la Chitarra Barocca, nonché sulla realizzazione del Basso Continuo, tenuti da A. Bailes, N. North, J. Fresno, H. Smith, P. O’Dette. Ha studiato Danza Rinascimentale e Barocca con i più autorevoli esperti del settore ed ha collaborato, sia come danzatore che come liutista, con i gruppi di Danza Rinascimentale “Il Ballarino” e “La Follia” di Firenze. Nel 1979 fonda a Cagliari il gruppo di ricerca sulla Musica e la Danza del Rinascimento “Quelli dell’Orco Nuovo” con il quale ha realizzato gli spettacoli: “CHI VUOL ESSER LIETO SIA”, “TEMPI DI FROTTOLE” e “DANTZ MEGDELEIN DANTZ”. Ha firmato lo spettacolo di musica e danza “FESTA PER IL SOLSTIZIO D’ESTATE” che ha debuttato al III Festival di Musica Antica di Lodi nel giugno ’94. Dal 1996 al 2006 è invitato sia come liutista che come danzatore e professore di danza rinascimentale al “FESTIVAL FLATUS” di Sion (CH). Dal 1999 al 2001 ha diretto la compagnia “Ciascun s’allegri, ciascun s’innamori” di Sansepolcro (AR) con la quale ha rappresentato il Rinascimento italiano a Tokyo nel marzo del 2001. Ha collaborato come continuista con diverse formazioni vocali e strumentali svolgendo attività concertistica, in Italia e all’estero, sia come solista che in duo con Jorge Fresno (musica spagnola per due vihuele), con Massimo Marchese (il duo liutistico italiano e inglese), con Naseer Shamma (liuto e ‘ud tra oriente e occidente nel concerto dal titolo “AMOR DOCET MUSICAM” ideato dal musicologo Paolo Scarnecchia), con Simonetta Soro (la voce e il liuto nella letteratura rinascimentale italiana) assieme alla quale ha inciso per Rivo Alto il CD “CHIARE, FRESCHE E DOLCI ACQUE” (musiche del Rinascimento su versi di Francesco Petrarca).