
- Questo evento è passato.
MUSICA VOCALE SACRA VIENNESE
venerdì, 7 Giugno, 2024 ore 21:00 - 22:00

MUSICA VOCALE SACRA VIENNESE
in collaborazione con il Conservatorio G. B. Martini – Bologna
CORO E ENSEMBLE STRUMENTALE
In memoria del maestro Tito Gotti
CORO DEL CONSERVATORIO
ENSEMBLE STRUMENTALE DEL CONSERVATORIO
ROBERTO PARMEGGIANI, direttore
Il programma
Anton Bruckner (1824-1896)
Ave Maria, mottetto a 7 voci
J. A. Hasse (1699-1783)
Requiem in B
Anton Bruckner (1824-1896)
Pange lingua, mottetto a 4 voci
Locus iste, mottetto a 4 voci
Johannes Brahms (1833-1897)
Geistliches Lied, op. 30
Schicksalslied, op. 54
Curriculum
Roberto Parmeggiani – Diplomato in Composizione,
Direzione d’orchestra, Pianoforte, Composizione
polifonica vocale, Musica corale e Direzione di
coro, Strumentazione per banda.
Ha dedicato la sua attività in un primo tempo
alla musica corale, divenendo allievo di Romano
Gandolfi, di cui segue le lezioni al Conservatorio
di Parma e al Teatro alla Scala. Ha studiato in
seguito con R. Gabbiani, F. Corti e, a Vienna, con
E. Ortner. Vince il terzo premio al I Concorso
internazionale per Direttori di Coro a Trento,
eseguendo in prima assoluta Canticum novissimi
testamenti di Luciano Berio. Si è perfezionato in
Direzione d’orchestra con Piero Bellugi.
Al Teatro alla Scala di Milano, è stato
Assistente al Direttore e M° Rammentatore
(Chailly, Meister), così come presso il Teatro
del Maggio Musicale Fiorentino, ove ha ricoperto
l’incarico di Assistente al Direttore
d’orchestra (Mehta, Bartoletti, Oren), Direttore
musicale di Palcoscenico. Come M° Suggeritore con
obbligo di direzione partecipa a numerose altre
produzioni, fra cui la tournée in Giappone
diretta da Z. Mehta, al Simon Boccanegra diretto
da Claudio Abbado, a Kat’a Kabanova (C.
Thielemann), Idomeneo (M. W. Chung). Al Teatro
Verdi di Trieste è stato assistente di P.
Fournillier.