Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

PERLE MUSICALI DELL’OTTOCENTO (in canto e chitarra)

sabato, 15 Ottobre, 2022 ore 18:00 - 19:30

PERLE MUSICALI DELL’OTTOCENTO

Musica da tasto, ottobre 2022


GLI ARTISTI

MIRELLA GOLINELLI, soprano
RICCARDO FAROLFI, chitarre

con due importanti CHITARRE ROMANTICHE STORICHE:

  • Chitarra  Gennaro FABBRICATORE del 1824 a Napoli
    • restaurata dal liutaio Gianni Norcia ( Chitarra sorella di quella usata da Paganini del 1826 con corde di budello d’animale e di seta ricoperte d’argento )
  • Chitarra  Johann WOLF del 1819 a Vienna
  • Chitarra classica Pietro GALLINOTTI di Alessandria del 1967
    • restaurata da Gianni Norcia di Casalecchio di Bologna

IL PROGRAMMA

Duo

LUDWIG VAN BEETHOVEN (1770 – 1827)
Adelaide                                                                                    

FRANZ SCHUBERT (1797 – 1828)
Nacthstuck e Standchen                                                 .

Chitarra sola

NICCOLÒ PAGANINI (1782 -1840)
Là ci darem la mano                                                                  
dal  Don Giovanni di W. A. MOZART (1756 – 1791)                                            

FERNANDO SOR  (1778 – 1839)
Minuetto dalla op 22                                                                                 

JOHANN KASPAR MERTZ (1806 – 1856)
Vieni in Roma.                                                                                         
dalla  Norma di  VINCENZO BELLINI (1801 – 1835)   

NICCOLÒ PAGANINI (1782 -1840) e   GIOACHINO ROSSINI (1792 -1868)
Adagietto con espressione                                                         

NICCOLÒ PAGANINI (1782 -1840)
Romance, Più tosto Largo, Amorosamente                              
dalla Grande Sonata in La M

Duo

MAURO GIULIANI (1781 – 1829)
Ombre amene, Amiche piante e Alle mie tante lacrime            
dall’ op.95 e 39
due Lieder: Abschied e Lied aus der ferne

dall’op 89

Chitarra sola

FERNANDO SOR  (1778 – 1839)

Studio N.5 e Gran Solo
Introduzione e Allegro  op. 14         

Duo

EDVARD GRIEG (1843 – 1907)
Songs N.1 Gruss e N. 6 Ein Traum  dall’op.48                             
Solveig’s Song  da Peer Gynt Suite N. 2
con testo norvegese


MIRELLA GOLINELLI – SOPRANO

Il 30 agosto 2022 riceve una lettera privata autografa del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Dal 2 giugno 2002 su conferimento del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e del Presidente del Consiglio Mario Draghi, è stata insignita dell’ onoreficenza di “Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana”. Soprano, Giornalista accreditato, Socio “ad Honorem” del Circolo della Stampa, Accademico de “Gli Incamminati”, Accademico “H.E.D.E.-Homo Electus Ducati Estensis”…..vanta migliaia di rappresentazioni all’Estero ed in Italia. Si esibisce nei più importanti teatri del mondo; non ultimo il Barbican di Londra, diretta dal Maestro Paolo Olmi. Con Michelangelo Antonioni, Florestano Vancini, Giorgio Bassani, Carlo Rambaldi e Folco Quilici, è annoverata tra i “Ferraresi che passeranno alla storia” come si evince da “Ferraresi del XX secolo” edito con la partecipazione della Cassa di Risparmio di Ferrara. Ha collaborato con la GSMS – Guildhall School of Music and Drama, fondazione voluta da Sua Maestà Elisabetta II d’Inghilterra, con la quale è in corrispondenza. Vincitrice di Concorsi Internazionali, oggi Giudice, viene ammessa “Unica Italiana” all’”Accademia d’Arte Drammatica e Lirica di Osimo”, dove si è perfezionata con i Maestri del “Teatro alla Scala”: Antonio Tonini, Ettore Campogalliani, Oscar Figueroa… Si è raffinata inoltre con Giulietta Simionato, Renata Tebaldi, Magda Olivero…ed i più grandi direttori d’orchestra: Peter Maag, Paolo Olmi, Reynald Giovaninetti, Giovanni Bartoli, Ottavio Ziino, Antonello Gotta, Fabio Mastrangelo, Roberto Gini….Ha inciso anche per Diapason. Ha insegnato in Conservatorio ed in alcuni Istituti per l’Alto Perfezionamento. Ha un repertorio operistico e liederistico immenso e canta in 9 lingue. Ospite delle più importanti reti televisive Estere ed Italiane, si è esibita per i più importanti Circoli Ufficiali:Bologna, Padova, Venezia, Verona. Ha fondato il “Diamond Ensemble” ed il “Royal Diamond Ensemble”; compagini orchestrali, formate da soli strumentisti solisti, con curricula internazionali.

RICCARDO FAROLFI – CHITARRISTA

Ha tenuto negli Stati Uniti d’America, come solista, concerti e conferenze-esecuzioni presso Università in Washington, Connecticut Virginia e Massachussetts.  Ha tenuto interventi all’Università di Bologna in corsi seguiti dalla Prof. Giuseppina La Face, ha suonato in occasione di un Convegno internazionale di Geologia dedicato a Ercole Aldrovandi e al Palazzo Re Enzo per la CNA. Ha effettuato tournées in Austria, Svizzera e Germania; ha eseguito concerti per chitarra e orchestra. Con importanti attori, come Arnoldo Foà, Riccardo Cucciolla, Nando Gazzolo, Raoul Grassilli ha tenuto concerti per chitarra e voce recitante. Al Teatro Comunale di Bologna,  è stato chiamato a suonare l’arciliuto in occasione delle rappresentazioni della Francesca da Rimini di Zandonai. interpretata, tra l’altro, dalla celebre soprano Rajna Kabaivanska. Ha curato, con Roberto De Caro, l’organizzazione e l’esecuzione, con i suoi strumenti musicali, del cofanetto (in due CD) dedicato all’Euridice (1600) di Jacopo Peri [1561-1633], per la Frequenz e l’Arts Music GMBH. Per la casa discografica CIME (della ex famiglia Pavarotti) ha eseguito, in qualità di solista, due CD ove si trovano anche brani registrati in prima assoluta. Il primo è dedicato a Rossini e il secondo, fra gli altri, a Bellini, Donizetti e Verdi, senza tuttavia trascurare Giuliani, Carcassi, Paganini, Legnani e autori romantici tout court quali Coste, Mertz e Tàrrega. Ha presieduto il Concorso internazionale CD MAIOR della città di San Lazzaro, in collaborazione con alcuni professori dell’Alma Mater Studiorum ed è stato coordinatore artistico – insieme con l’organizzatrice (Prof.ssa Marilena Frati) – della Rassegna Annuale sulla Liuteria “Il suono di Bologna”. Ha studiato chitarra classica con Giuseppe Semola e Renzo Cabassi del Conservatorio di Parma, con cui si è diplomato; il Liuto, per sei anni, con Orlando Cristoforetti del Conservatorio di Verona; con Giorgio Pacchioni e Roberto De Caro la Musica d’insieme del Rinascimento e del Barocco; con Tullio Milan e Enrico Volontieri elementi di composizione, strumentazione e basso continuo.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Dettagli

Data:
sabato, 15 Ottobre, 2022
Ora:
18:00 - 19:30

Organizzatore

San Giacomo Festival
Telefono:
+39 051 225970
Email:
conventosgiacomomaggiore@gmail.com
Sito web:
www.sangiacomofestival.it

Luogo

Oratorio di Santa Cecilia
Oratorio di Santa Cecilia - Via Zamboni, 15
Bologna, 40126 Italia
+ Google Maps
www.revanger.com www.erguvanhaber.com www.erzurumozelders.com www.tekirdagtabldot.com www.gebzesaadet.com www.balikesiryenihaber.com www.ucanbalonmugla.com www.aymaras.com www.buyukorduhaber.com www.ambushm.com www.trabzonpostasi.com www.yalovaradyotv.com www.internetedirne.com www.duzcepark.com www.butuncanakkale.com www.ssgolfhotel.com www.ispartaradyonet.com www.tokathaberi.com www.tokathabersitesi.com www.escortlarrize.net www.sivashbr.net www.sivashaberci.com www.manisaotolastik.com www.yeniyasamgorukle.com www.alanyamado.com www.manavgatx.com