
- Questo evento è passato.
REALTÀ E INCANTO
sabato, 7 Ottobre, 2023 ore 18:00 - 19:00

REALTÀ E INCANTO
Recital pianistico
Gli artisti
MARTIN RASCH, pianoforte
Il programma
Franz Schubert (1797-1828)
Sonata in A maggiore D 664
I. Allegro moderato
II. Andante
III. Allegro
Claude Debussy (1862-1918)
Préludes Livre II
I. Brouillards (Nebbia)
II. Feuilles mortes (Foglie morte)
III. La puerta del vino (La porta del vino)
IV. Les fées sont d’exquises danseuses (Le fate
sono eccellenti ballerine)
V. Bruyères (Brughiera)
VI. Général Lavine – excentrique (Generale
Lavine – eccentrico)
VII. La terrasse des audiences du clair de lune
(Le terrazze dei ricevimenti al chiaro di luna)
VIII. Ondine (Undine)
IX. Hommage à S. Pickwick, Esq.
X. Canope
XI. Les tierces alternées (Le terze alternanti)
XII. Feux d’artifice (Fuochi artificiali)
Il curriculum
Martin Rasch è nato nel 1974 e vive a Monaco di
Baviera, dove ha studiato alla Hochschule für
Musik und Theater (conservatorio di Monaco di
Baviera) dai maestri Rainer Fuchs, Hugo Steurer e
Gerhard Oppitz.
Al centro della sua attività artistica sono
regolarmente rappresentazioni cicliche di opere
notevoli come “Il clavicembalo ben temperato“
di Joh. Seb. Bach, tutte le Sonate per pianoforte
di Mozart, Schubert e soprattutto le 32 Sonate di
Beethoven. Le sue esperienze con questo cosmo di
Beethoven sono documentate su nove CD per la casa
discografica “audite”.
Insieme ai Münchner Symphoniker ha suonato i
cinque Concerti per pianoforte e orchestra di
Beethoven. A queste esibizioni sono seguiti
Concerti di Mozart, Schumann, Liszt, Chopin,
Brahms e Rachmaninov.
Ha anche eseguito serie di recital dedicate alle
composizioni importanti di Schubert, Schumann,
Chopin e Liszt. Si è impegnato per la diffusione
della Sonata per pianoforte di Julius Reubke, un
allievo geniale di Liszt.
Oltretutto si esibisce in numerosi concerti da
camera, tra l’altro insieme ai musicisti
dell’orchestra della Staatsoper München.
Per il Bayerischer Rundfunk (Radio Televisione
Bavarese) ha effettuato la registrazione
dell’opera completa pianistica di Arnold
Schönberg.
Ha ricevuto numerosi riconoscimenti e premi, tra i
quali il 1° Premio nel Concorso Internazionale di
Pianoforte in Calabria (1996), il Premio Culturale
dell’E.ON (2002), e il Premio Artistico Bavarese
(2004).
Dal 2002 insegna alla Hochschule für Musik und
Theater München.