
- Questo evento è passato.
RECITAL CHITARRISTICO: DUE ROMANTICI A CONFRONTO
sabato, 5 Maggio, 2018 ore 18:00 - 19:30
Offerta Libera
RECITAL CHITARRISTICO
SOR E MERTZ: DUE ROMANTICI A CONFRONTO
GIUSEPPE CHIARAMONTE, chitarra
Il PROGRAMMA
Fernando Sor (1778-1839)
Fantaisie Elégiaque à la mort de Madame Beslay, Op. 59
Variazioni su un tema di Mozart, Op. 9
Johann Kaspar Mertz (1806-1856)
Elegie
Trois Morceaux, op. 65
1. Fantaisie Hongroise
2. Fantaisie Originale
3. Le Gondolier
L’ARTISTA
Nato a Catanzaro nel 1985, Giuseppe Chiaramonte ha esordito come concertist a di chitarra classica all’età di 15 anni. Da allora ha tenuto nu merosi concerti come solista in Italia, Germania, Austria, Spagna, Svizzera , riscuotendo ovunque un notevole successo di pubblico e di critica. Ha studiato chitarra classica con Angelo Capistrano, seguendo successivamen te i corsi di perfezionamento tenuti da rinomati concertisti internazionali , primo fra tutti Aldo Minella, uno dei più importanti allievi di Andr és Segovia, che di lui ha scritto: “Giuseppe Chiaramonte è u n musicista raffinato che riesce a coniugare la sua innata, sensibilissima musicalità con una tecnica impeccabile, per alcuni aspetti innovativa, specialmente nella produzione del suono. È un vero piacere ascoltarlo.” È del 2014 il suo esordio internazionale a Berlino, unico ospi te italiano della rassegna concertistica presso il “Kunstsalon Maja & Friends”. Accolto dalla stampa spagnola come “un gran virtuos o italiano de la guitarra clásica”, si è recentemente esibit o come solista a León e Madrid, a Vienna, Zurigo, Milano, Brescia, Vai hingen an der Enz, Schweinfurt, Santa Severina, Bergamo, Stra. Nel maggio 2015 ha eseguito a Milano il concerto inedito per chitarra e orchestra d’archi “Bosco Sacro” di Federico Biscione, con l’Orchestra dell’Assunta in Vigentino diretta da Paolo Volta. E’ dedicatario, da parte di importanti compositori contemporanei, di musiche per chitarra sola che ha eseguito e inciso in prima assoluta. A giugno 2017 è usc ito per l’etichetta “Da Vinci Classics” (Osaka, Giappone) il suo CD “Soul of Strings”, un’antologia di brani classici per chitarra sola che vanno dal barocco alla musica contemporanea. In questo disco Giuseppe Chiaramonte ha fatto confluire il frutto del lungo lavoro di ricerca timbrica che, unito alla forza emotiva e all’espressivit à delle sue interpretazioni, ha portato gli organizzatori dei suoi rec enti concerti europei a definirlo “Il poeta della chitarra”.