
- Questo evento è passato.
RECITAL CLAVICEMBALISTICO: DA GESUALDO DA VENOSA A J. S. BACH
domenica, 24 Giugno, 2018 ore 18:00 - 19:30
Offerta Libera
RECITAL CLAVICEMBALISTICO
DA GESUALDO DA VENOSA A J. S. BACH
FABIO LUPPI, clavicembalo
Il PROGRAMMA
Carlo Gesualdo da Venosa (1566-1613)
Canzon francese del Principe
Gregorio Strozzi (1615-1687):
Ancidetemi pur
Santo Lapis (1699-1765)
La Stravaganza
Johann Sebastian Bach (1685-1750)
Suite francese n. 2 in do minore, BWV 813
I. Allemande
II. Courante
III. Sarabande
IV. Air
V. Menuet
VI. Gigue
GLI ARTISTI
Fabio Luppi nasce nel 1992 a San Giovanni in Persiceto (Bologna), inizia a 8 anni lo studio del Pianoforte iscrivendosi al Conservatorio “G.B.Martini” di Bologna nella classe del M° Carlo Mazzoli, sotto la cui guida si è diplomato nel 2013, specializzandosi in musica da camera nel 2016 col massimo dei voti e lode sotto la guida del Mº Guido Felizzi, in composizione nel 2015 sotto la guida del M° Michele Serra e in composizione corale e direzione di coro nel 2017 col massimo dei voti, lod e e menzione d’onore sotto la guida del Mº Leonardo Lollini. Attualmente sta frequentando il secondo anno del biennio di specializzazione in clavicembalo sotto la guida della Prof. ssa Silvia Rambaldi. Ha partecipato a masterclass di clavicembalo con Pilar Montoya e Luigi Ferdinando Tagliavini. Nel 2011 ha conseguito il 2° premio al Concorso di Composizione “ Rosolino Toscano” di Pescara con l’opera “Subsonica” per Contrabbasso, pubblicata nel 2013 dalla casa editrice ‘Ars Publica’. Nel 2014 la sua opera ‘Rondò delle quarte’ per chitarra viene pubblicata dall’editore Ut Orpheus dopo essere stata eseguita a Valencia dal M° Piero Bonaguri. Ha ricevuto la menzione d’onore al concorso di composizione pianistica di Albenga (2014) col brano ‘Studio sulla sezione aurea’, pubblicato dalla casa editrice berlinese “Simon Verlag”. Nel 2015 è vincitore del premio Abbado (sezione composizione bandistica). L’anno successivo partecipa al festival barocco di Siviglia in qualità di clavicembalista. È vincitore del concorso di composizione Alberghini nel 2017 e nel 2018. Come direttore di coro ha tenuto concerti a Bologna, Cesena e Porretta Terme e ha partecipato alla masterclass tenutasi dal Maestro Filippo Maria Bressan nel settembre 2016. Dal 2013 è insegnante di pianoforte presso la scuola di musica “Sant’Agostino” di Sant’Agostino (FE) e dal 2017 è insegnante di pianoforte presso la Scuola Media “Paolino Baldassarri” di Loiano. Dal 2014 collabora con l’Orchestra Senzaspine in qualità di pianista, cembalista e celestista.