
- Questo evento è passato.
RECITAL DI CHITARRA: LA CHITARRA CLASSICA TRA SPAGNA ED ITALIA
sabato, 1 Giugno, 2019 ore 18:00 - 19:30
Offerta Libera
RECITAL DI CHITARRA
LA CHITARRA CLASSICA TRA SPAGNA ED ITALIA
GIACOMO PARIMBELLI, chitarra
Il PROGRAMMA
Luis de Narvaez (1490-1547)
Guardame Las Vacas
Gaspar Sanz (1640-1710)
Espanoleta
Pavanas
Marizapalos
Villanos
Passacalles
Fernando Sor (1778-1839)
Andante Maestoso
Minuetto e Valzer, op. 32
Tempo di minuetto, op. 22
Mauro Giuliani (1781-1829)
Scherzo e Giocoso dalle Giulianate, op. 148
Francisco Tarrega (1852-1909)
Opere originali per chitarra
Miguel Llobet (1878-1938)
Tre Canzoni Catalane
Joaquín Valverde (‘800-‘900)
Clavelitos
Enrique Granados ( 1867-1916):
Lento con tenerezza, L’orfana, Racconto antico, I soldati di cartone
dai Racconti della gioventù, op. 1, n. 6
Enrico Benvenuto Terzi (‘800-‘900)
Minuetto, Valzer, Mazurca e Serenata
L’ARTISTA
Giacomo Parimbelli (Bergamo 1964), chitarrista italiano e storico della chitarra tradizionale, ricercatore, autore e compositore, organizzatore musicale, didatta e collezionista di chitarre storiche. Dopo i titoli umanistici, si diploma in chitarra al Conservatorio di Verona. Tra i suoi rinvenimenti si segnala la localizzazione dei più antichi documenti di storia liutaria europea, su Leonardo Giovanni da Martinengo, maestro degli Amati; il ritrovamento degli atti biografici del chitarrista-compositore Lodovico Antonio Roncalli (‘600) e quello dei primi documenti sulla dinastia dei liutai Rovetta (‘800). Nell’anno 2001 riceve il Premio “Nino Zucchelli” dell’Ateneo di Scienze, Lettere ed Arti di Bergamo. Realizza presso la Civica Biblioteca “Angelo Mai”di Bergamo, la Mostra “Liuto e chitarra a Bergamo”. E’ fondatore e presidente dell’ Associazione Bergamo Chitarra – Centro Studi e Ricerche “La Chitarra” – Archivio Chitarristico Italiano, per la tutela e promozione della cultura e tradizione musicale chitarristica e liutaria. Ideatore delle corde DOGAL Infinito, con la storica casa veneta di cordai, promuove la ricerca del timbro chitarristico. E’ inserito nell’”Enciclopedia de la Guitarra” di Francisco Herrera (Ed. Piles, Valencia, Spagna, 2009). Ha suonato presso istituzioni, associazioni, centri culturali e musicali, musei, teatri ed edifici storici e chiese, sia Italia nelle principali città nazionali che all’estero.