
- Questo evento è passato.
RECITAL DI CHITARRA: VIAGGIO NELL’OPERA ITALIANA
sabato, 11 Maggio, 2019 ore 18:00 - 19:30
Offerta Libera
RECITAL DI CHITARRA
VIAGGIO NELL’OPERA ITALIANA
ALDO FERRARI, chitarra
Il PROGRAMMA
Johann Kaspar Mertz (1806-1856)
Fantasia su “Il Trovatore” di Verdi, op. 8 n. 27
Johann Kaspar Mertz (1806-1856)
Fantasia su “Lucia di Lammermoor” di Donizetti, op. 8 n. 2
Napoléon Coste (1805-1883)
Fantasia su due temi della “Norma” di Bellini, op. 16
Mauro Giuliani (1781-1829)
Sei Variazioni su temi de “La Molinara” di Paisiello, op. 4
Mauro Giuliani (1781-1829)
Sei Variazioni brillanti sulla Cavatina “Di tanti palpiti” da “Tancredi” di Rossini, op. 87
Francisco Tarrega (1852-1909)
Fantasia su temi della “Traviata” di Verdi
L’ARTISTA
Nato a Parma nel 1991, Aldo Ferrari è considerato uno dei chitarristi più interessanti della sua generazione. Diplomatosi con il massimo dei voti presso il Conservatorio “Luigi Boccherini” di Lucca, si è perfezionato presso la prestigiosa “Segovia Guitar Academy” di Pordenone sotto la guida di Paolo Pegoraro; ha frequentato masterclasses tenute da Roland Dyens, Manuel Barrueco, Oscar Ghiglia, Pavel Steidl, Marco Tamayo, Marcin Dylla, Aniello Desiderio ed altri. Definito dalla critica specializzata chitarrista dotato di “grandiosa tecnica virtuosistica” ed “affettuoso intimismo espressivo”, negli ultimi anni ha vinto oltre 40 premi in prestigiosi concorsi internazionali. Tra i 26 primi premi si citano: Selezione Niccolò Paganini di Parma, Concorso Chitarristico Città di Cremona, Selezione Accademia Praeneste di Roma, Concorso Città di Barletta, Concorso Città di Filadelfia Premio Speciale Paolo Serrao, Concorso Vito Frazzi di Scandicci, Musikrooms Guitar Competition di Treviso. La sua intensa attività concertistica lo ha portato ad esibirsi da solista e in orchestra in prestigiose sale da concerto in tutta Italia, Spagna e Finlandia. Ha collaborato con l’Orchestra Giovanile Luigi Cherubini e l’Icarus Ensemble; innumerevoli le sue collaborazioni con musicisti, cantanti, poeti, scrittori, filosofi. È stato diretto da Riccardo Muti, James Conlon, Tim Murray, Matteo Beltrami, Alexander Fokkens, Nicola Paszkowski. Altrettanto intensa è la sua attività in scuole e accademie di musica; attualmente è docente di chitarra classica all’Istituto La Salle di Parma, presso la Scuola Orchestra Amadeus di Piacenza e la Scuola Du Pré di Bologna. Suona una chitarra del celebre liutaio spagnolo Vicente Carrillo.